Approvati+i+bonus+per+affitto+e+Tari%2C+ma+termini+davvero+brevi+per+le+domande
tradingit
/approvati-i-bonus-per-affitto-e-tari-ma-termini-davvero-brevi-per-le-domande/amp/
News

Approvati i bonus per affitto e Tari, ma termini davvero brevi per le domande

Published by

C’è ancora tempo per inoltrare la domanda e ottenere i sostanziosi bonus riguardanti l’affitto e la Tari ma bisogna comunque affrettarsi.

I cittadini avranno a disposizione ancora quindici giorni per presentare la propria domanda, quella messa in campo dalle istituzioni è un’iniziativa importante a sostegno delle famiglie che riversano in condizioni di difficoltà economica. Chiunque rientri all’interno dei parametri e dei requisiti prefissati potrà infatti richiedere non solo un contributo per il pagamento del canone d’affitto (parliamo delle abitazioni di residenza) ma anche per il saldo della Tari. Pure per questa imposta infatti è stato predisposto un aiuto non indifferente.

Approvati i bonus per affitto e Tari, ma termini davvero brevi per le domande – trading.it

Ovviamente per ottenere i benefici si dovranno rispettare delle condizioni ben precise. A inoltrare l’istanza saranno solamente i cittadini italiani, di un Paese dell’Unione europea oppure cittadini extraeuropei con permesso di soggiorno Ue (in alternativa può essere biennale). Non si dovrà avere inoltre tra le proprietà un’abitazioni e il tetto al valore Isee per nucleo famigliare è stato fissato a 6.9473,33 euro. Ma non sono le uniche limitazioni imposte tramite avviso pubblico, scopriamo nel dettaglio quali sono le altre.

Bonus affitto e Tari, chi può accedere al beneficio: tutti i dettagli

Saranno erogati esclusivamente ai nuclei familiari residenti a Fermo, nelle Marche, che riversino in situazioni economiche precarie, i sostegni per il pagamento dei canoni d’affitto e per la Tari. Entrambe le misure sono state finanziate attraverso i fondi comunali e le domande potranno essere presentate ancora per due settimane. È bene sottolineare inoltre come gli importi di Imu, Irpef e tassa di soggiorno rimangano invariati.

Bonus affitto e Tari, chi può accedere al beneficio: tutti i dettagli – trading.it

Sul portale istituzionale dell’amministrazione comunale si legge che saranno escluse le richieste presentate da “residenti in alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata o di alloggi reperiti e sovvenzionati attraverso iniziative intraprese dal Comune o da un altro ente pubblico”. Oltre ai requisiti sopraccitati, si dovrà essere in possesso di un contratto di locazione registrato, aver saldato almeno otto mensilità nel 2024 e, in ogni caso, il canone non dovrà superare i cinquecento euro (al netto degli oneri accessori).

Insomma, è continuo l’impegno della Giunta per far sì che una fetta di popolazione non rimanga indietro o comunque con l’acqua alla gola. Si confermano gli sforzi già dimostratisi utili nei mesi passati, fortunatamente i cittadini possono fare affidamento sul supporto delle istituzioni.

Leonardo Pasquali

Ho 29 anni e vivo a Roma. Nel 2019 mi sono laureato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l'Università La Sapienza, con tesi sulle riscritture del western americano. Oltre a insegnare la lingua inglese nelle scuole, collaboro con diverse riviste online scrivendo di cinema, spettacolo, serie tv, musica, letteratura e sport.

Recent Posts

Chi prendeva il Reddito di Cittadinanza adesso è in lista nera: devi restituire 12.000 euro e 360 euro di interessi

Scattano rigidissimi controlli per chi prendeva il Reddito di Cittadinanza, chi deve restituire le somme.…

2 ore ago

Posso lavorare anche se incasso l’assegno di invalidità?

Tra l’assegno di invalidità e il desiderio di lavorare c’è uno spazio stretto, fatto di…

5 ore ago

Quanti soldi incasso ogni mese per la Legge 104?

Quando si parla di Legge 104 il pensiero corre subito a un aiuto economico, ma…

6 ore ago

Con il 46% di invalidità posso lavorare? E con il 60%?

Date, cifre e storie che si intrecciano in un percorso che ha cambiato la tutela…

8 ore ago

I migliori titoli di Stato e i più convenienti: investire 100.000€ nel BTP 3.65% 2035 rende oltre 32.000€ tra cedole e risparmio fiscale

Un investimento apparentemente banale può nascondere una leva fiscale potentissima. Una minusvalenza certa può trasformarsi…

9 ore ago

Eredità: non si potranno più fare “figli e figliastri”, la sentenza storica che fa trionfare i discriminati

Tensione alle stelle per l'eredità, la sentenza storica chiarisce la gestione egualitaria una volta per…

18 ore ago