Armando+e+Pierluigi%3A+due+strategie+a+confronto+per+il+BTP+con+prezzo+a+64%2C25+e+rendimento+del+4%2C45%25++in+un+contesto+di+tassi+fermi
tradingit
/armando-e-pierluigi-due-strategie-a-confronto-per-il-btp-con-prezzo-a-6425-e-rendimento-del-445-in-un-contesto-di-tassi-fermi/amp/
Economia e Finanza

Armando e Pierluigi: due strategie a confronto per il BTP con prezzo a 64,25 e rendimento del 4,45% in un contesto di tassi fermi

Published by

Quando si parla di investimenti in BTP, ognuno ha il proprio approccio. Armando e Pierluigi, due investitori con filosofie molto diverse, si trovano a discutere su cosa fare con il BTP che attualmente ha un prezzo di 64,25 e un rendimento netto del 4,45% (Btpgreen 1,5%Ap45eur)

Con l’ipotesi che la BCE mantenga i tassi di interesse fermi nei prossimi mesi, le loro strategie offrono spunti interessanti per affrontare il mercato.

Andiamo a leggere.

Armando e Pierluigi: due strategie a confronto per il BTP con prezzo a 64,25-trading.it

Armando: sicurezza e rendimento garantito

Per Armando, il lungo termine è la priorità. Ritiene che mantenere il BTP fino alla scadenza sia la scelta migliore per ottenere un rendimento sicuro e senza preoccupazioni.

Un rendimento certo: Con un rendimento netto del 4,45% e cedole annuali garantite pari all’1,7% del valore nominale, Armando sa che il suo guadagno è già stabilito. Non importa quanto oscilli il prezzo del titolo nel mercato secondario: alla scadenza riceverà l’intero valore nominale più le cedole.

Armando: sicurezza e rendimento garantito

BTP come rifugio sicuro: Armando considera il BTP una scelta prudente. Anche se i tassi restano fermi e il prezzo del titolo cala, non sarà costretto a vendere e potrà beneficiare della stabilità tipica dei titoli di Stato.

La sua strategia è chiara: mantenere il BTP per ottenere un rendimento prevedibile, senza lasciarsi influenzare dalle oscillazioni di mercato.

Pierluigi: opportunità e speculazione

Pierluigi, invece, ha un approccio più dinamico. È sempre alla ricerca di occasioni di guadagno nel breve termine e vede nel calo recente del prezzo del BTP un’opportunità interessante.

Sfruttare le oscillazioni di prezzo: Pierluigi pensa che il prezzo di 64,25 potrebbe scendere ulteriormente se la BCE confermasse i tassi fermi. “Se il prezzo scende, potrei acquistare a un valore più basso e rivendere appena il mercato cambia direzione”, sostiene.

Monitorare la BCE: per Pierluigi, è fondamentale seguire le dichiarazioni della BCE. “Anche solo un accenno a una politica più accomodante potrebbe far risalire i prezzi, ed è lì che voglio intervenire.”

Rischio calcolato: Pierluigi sa che il BTP ha una duration modificata di 15,99, quindi è molto sensibile alle variazioni dei tassi. Decide di investire solo una parte limitata del suo portafoglio, bilanciando il rischio.

Il ruolo della BCE e le aspettative del mercato

È molto probabile che il recente calo del BTP Future rifletta l’ipotesi che il mercato stia ricalibrando le proprie aspettative sulla politica monetaria della BCE. Se gli operatori ritengono che la BCE non taglierà i tassi di interesse nei prossimi mesi, come precedentemente atteso, questo può avere un impatto diretto sui prezzi dei BTP.

Le ragioni principali per cui la BCE potrebbe mantenere i tassi alti includono:

Inflazione core elevata: nonostante segnali di rallentamento, l’inflazione potrebbe rimanere persistente, richiedendo una politica restrittiva.

Economia resiliente: dati macroeconomici positivi potrebbero ridurre la necessità di interventi.

Politiche globali: la BCE potrebbe voler evitare divergenze con altre banche centrali, come la Fed.

Questa percezione porta i rendimenti obbligazionari a salire, riducendo i prezzi dei BTP e generando maggiore volatilità nel mercato dei futures. Per i nuovi investitori, però, questo potrebbe essere un momento favorevole per entrare, approfittando di rendimenti più alti.

Due approcci, una scelta

Le strategie di Armando e Pierluigi rappresentano due modi diversi di affrontare l’investimento nel BTP. Armando cerca stabilità e rendimento certo, mentre Pierluigi punta alla dinamicità e alle opportunità di guadagno rapido. La decisione, però, dipende da quanto si è disposti a rischiare per sfruttare il mercato.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cosa succede davvero ai mercati tra maggio e ottobre? La verità sorprendente

Ti sei mai chiesto se davvero i mesi estivi siano nemici degli investitori? Da oltre…

2 ore ago

Memecoin: svelati i segreti dei trader esperti

Si può guadagnare anche con le memecoin? I 3 suggerimenti di un'esperta per una strategia…

3 ore ago

I conti deposito brillano, ma il vero affare è questo BTP con cedola alta e rendimento elevato

Il calo dei tassi scuote i risparmiatori: mentre BOT e conti deposito si sfidano a…

4 ore ago

A maggio parte il bonus tanto atteso: paghi solo il 50% oppure il 35%

La circolare n. 83/2025 dell'INPS mette in gioco nel mese di maggio un bonus a…

5 ore ago

Arriva la misura sociale per i precari anche se hanno lavorato in modo frammentario: nuova normativa

Maturare i requisiti per i precari potrebbe non essere una passeggiata, così la nuova normativa…

6 ore ago

Non sempre sei colpevole: la svolta storica della Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate

Un errore nei pagamenti all’Agenzia delle Entrate può far tremare i polsi, ma una recente…

7 ore ago