Arriva+a+casa+di+tutti+ma+%C3%A8+diversa%2C+ecco+cosa+aspettarsi+nella+cassetta+della+posta
tradingit
/arriva-a-casa-di-tutti-novita-tessera-sanitaria-codice-fiscale/amp/
News

Arriva a casa di tutti ma è diversa, ecco cosa aspettarsi nella cassetta della posta

Published by

C’è una novità che arriva a casa di tutti, tramite lettera semplice. Si tratta di un documento essenziale e che ha subito una variazione. Scopriamo qual è.

Tutti hanno certamente nel portafogli la Tessera Sanitaria. Qualcuno la chiama “Codice Fiscale”, perché all’inizio questa card plastificata riportava appunto i dati del cittadino. Negli ultimi anni è cambiata, e non solo graficamente parlando. Adesso offre molte più funzioni e serve in più ambiti. Vediamo quale novità ci aspetta nella cassetta della posta.

Adobe

Probabilmente qualcuno l’ha già ricevuta, qualcun altro l’avrà richiesta e altri ancora avranno una sorpresa quando la vedranno. Stiamo parlando della nuova Tessera Sanitaria. In questi giorni, anzi in realtà già da marzo, è in viaggio verso tutti i cittadini italiani. Ma cosa cambia rispetto a quella vecchia? E cosa si potrà fare con la nuova card? Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

La Tessera Sanitaria arriva a casa di tutti, ma è diversa

Come tutti già sappiamo, la Tessera Sanitaria serve per fare molte cose: per usufruire dei servizi socio-sanitari per acquistare un medicinale – anche con ricetta dematerializzata – per prenotare un esame o una visita specialistica, ma anche più semplicemente per certificare il proprio codice fiscale e comunicarlo quando richiesto.

Dopo un nuovo Decreto firmato 1 marzo 2022, sono cambiate però alcune cose. La nuova Tessera sarà inviata a casa dei cittadini presso la residenza anagrafica. La forma è sempre la stessa, ovvero una card plastificata. Ma ci saranno delle cose in più e altre in meno. Ad esempio, i cittadini di Bolzano e provincia, noteranno che le diciture saranno riportate sia in lingua italiana che in tedesco.

Un altro cambiamento, design grafico a parte, lo si potrà notare nella parte anteriore della Tessera. Oltre a Codice Fiscale, nome e cognome, luogo e data di nascita, in basso a destra c’è una novità. Nel riquadro, dedicato ai “dati sanitari regionali”, fino ad oggi compariva anche il simbolo della Regione di appartenenza. Da ora in avanti quella parte rimane vuota.

Qualcuno avrà notato senz’altro il chip. Si tratta di una funzione aggiuntiva che garantisce ancora più sicurezza durante l’uso della tessera. Serve infatti ad accedere ai servizi in rete delle PA. Tramite il chip, vi è un riconoscimento sicuro e la privacy viene tutelata. Nella parte posteriore, invece, troviamo la dicitura “Tessera Europea di Assicurazione Malattia”, ed è la funzione che permette di usufruire di assistenza sanitaria anche in UE, Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, a seconda ovviamente delle normative dei Paesi interessati.

L’unica cosa che per adesso non è cambiata è la scadenza. Siamo a 6 anni di validità. La data è visibile sia nella parte anteriore che in quella posteriore. Ricordiamo che se il cittadino che riceve la nuova tessera nota degli errori può sempre rivolgersi all’Agenzia delle Entrate di competenza territoriale, per far apportare le modifiche. In caso di smarrimento o furto, bisogna per prima cosa fare una denuncia alle Autorità competenti e poi richiedere un duplicato, anche telematicamente.

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

21 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

1 ora ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

2 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

4 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

5 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

8 ore ago