Nuovo+bonus+carburante+e+la+platea+dei+beneficiari+cresce%3A+caratteristiche+del+beneficio
tradingit
/arriva-il-nuovo-bonus-carburante/amp/
News

Nuovo bonus carburante e la platea dei beneficiari cresce: caratteristiche del beneficio

Published by

Arriva il nuovo bonus carburante e aumenta la platea delle persone che avranno diritto al beneficio. Scopriamone i dettagli.

È in arrivo un nuovo bonus carburante indirizzato in favore delle imprese, con lo scopo di offrire loro un sostegno economico in questo momento di difficoltà. Quello di cui stiamo parlando, non è il primo aiuto che lo Stato mette a disposizione delle imprese per contrastare il caro carburante.

Canva

Il 2022 è stato caratterizzato da una profonda crisi economica, che ha determinato l’aumento dei costi energetici e del carburante. Tutto ciò ha avuto come conseguenza l’incremento dei costi dei generi di prima necessità, con effetti devastanti sulle finanze di imprese e famiglie.

In più occasioni, il Governo è dovuto intervenire mettendo a disposizione risorse economiche per offrire un sostegno ai soggetti in difficoltà.

Tra questi vi è anche il bonus carburante indirizzato in favore delle imprese, con l’intento di calmierare la situazione relativa al caro benzina.

Arriva il bonus carburante: ecco a chi è indirizzato

Il bonus carburante ha lo scopo di mitigare l’effetto dell’aumento dei prezzi di benzina, GPL e diesel che si è registrato negli ultimi mesi.

Con l’approvazione del Decreto Aiuti-ter è stato introdotto un nuovo bonus carburante, lo scorso 16 settembre 2022. Per il momento, si attende la conferma definitiva tramite la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale.

La misura è resa necessaria dai prezzi medi nazionali che attualmente, in modalità self, sono:

  • Benzina a 1,68 euro al litro;
  • Diesel a 1,79 euro al litro;
  • GPL tra 0,79 e 0,81 euro al litro.

Il caro carburante ha un effetto estremamente negativo sulle imprese e sulla loro capacità produttiva. Per questo motivo si è dovuti intervenire con il bonus carburante, che prevede un credito di imposta pari al 20% dei costi sostenuti per l’acquisto di gasolio e benzina.

Ad ogni modo, per accedere al beneficio è necessario che il carburante acquistato sia utilizzato per alimentare i mezzi adoperati per l’attività lavorativa. È possibile accedere al bonus anche per l’acquisto di carburante necessario al riscaldamento di serre e fabbricati.

Secondo quanto indicato nella bozza del decreto, il bonus carburante potrà essere utilizzato per le spese sostenute nel quarto trimestre. Il beneficio servirà a rimborsare i costi per l’acquisto di carburante avvenuto tra ottobre e dicembre 2022.

Sarà compito del contribuente dimostrare di aver affrontato tali costi tramite la consegna delle fatture d’acquisto.

Caratteristiche del beneficio

Il nuovo bonus carburante, introdotto dal Decreto Aiuti ter permette di accedere ad un credito d’imposta del valore del 20% rispetto alle spese sostenute per l’acquisto di carburante. Il beneficio è cumulabile con altre agevolazioni che riguardano gli stessi costi. Tuttavia, come specificato nella bozza del decreto, è necessario che il valore complessivo dei bonus non superi quello dei costi.

Infine, sempre dalla bozza del decreto, si evince che il beneficio potrà essere utilizzato solo per compensare le spese avvenute tra ottobre e dicembre 2022. Per il momento, sono due le date entro le quali sarà possibile accedere al beneficio: il 30 giugno 2023 o il 31 dicembre 2023.

La conferma definitiva avverrà solo con la pubblicazione in Gazzetta del decreto.

Chi ha diritto al bonus?

Per accedere al nuovo bonus carburante è necessario essere in possesso di specifici requisiti. Stando a quanto indicato nella bozza del decreto, potranno usufruire del credito di imposta le imprese agricole, le imprese agro-meccaniche e le imprese della pesca.

Per utilizzare il credito d’imposta previsto dal bonus è necessario aver effettuato spese per l’acquisto di carburante, che deve essere utilizzato per trazione di mezzi nell’ambito dell’esercizio dell’attività. Ma possono accedere al bonus anche le aziende che necessitano dell’uso di carburante per il riscaldamento di serre e fabbricati produttivi adibiti all’allevamento degli animali.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Bonus figli: (ma solo in regola con la scuola dell’obbligo) tanti soldi ma domande entro il 27 agosto necessariamente

Premi al merito con il Bonus figli, con questa guida lo si ottiene senza commettere…

6 ore ago

Il cigno grigio della finanza mondiale vola sopra Washington: quando il sistema economico scoppierà?

Cosa accade quando il gigante della finanza mondiale vacilla sotto il peso del proprio debito?…

7 ore ago

Ecco cosa fare e i requisiti per ricevere fra settembre e ottobre 500 euro per fare la spesa

Un contributo che non si vede arrivare, ma che può alleggerire le giornate più difficili.…

8 ore ago

Bonus elettronico per fare sport: moderno e vantaggioso… e la cifra è giusta

Progetto di crescita per la comunità, ecco come funziona il Bonus elettronico per fare sport!…

10 ore ago

La nascita di un nipote abbassa l’assegno pensionistico INPS: è attiva la regola che fa tremare gli anziani

Analisi concreta di come la nascita di un nipote abbassa l'assegno pensionistico, indicazioni per tutti.…

11 ore ago

Chi prendeva il Reddito di Cittadinanza adesso è in lista nera: devi restituire 12.000 euro e 360 euro di interessi

Scattano rigidissimi controlli per chi prendeva il Reddito di Cittadinanza, chi deve restituire le somme.…

14 ore ago