Se non lo avete ancora fatto, c’è la possibilità di richiedere un aiuto statale per la spesa al supermercato o nelle farmacie, vediamo quanto vale.
Qualche soldo in più di questi tempi non fa male, anzi, ci sono famiglie e pensionati che faticano ad arrivare a fine mese e fare la spesa con l’aiuto dello Stato può essere un piccolo sospiro di sollievo per molti.

Un aiuto per molti ma non per tutti, un piccolo ma prezioso contributo a quelle famiglie che stentano ad arrivare a fine mese e a far fronte a tutte le spese fisse necessarie per una vita dignitosa. A partire dai beni di prima necessità come gli alimentari o i medicinali. Il governo è attento a chi è particolarmente fragile a livello economico. Sono molti i sussidi messi a disposizione degli italiani, a partire dall’Assegno di Inclusione che mira anche a trovare un lavoro ai disoccupati, e all’Assegno Unico che da quando ha preso il posto degli assegni familiari, comprende anche il bonus bebè.
E poi c’è la Carta Dedicata a te che per il 2024 è stata data agli aventi diritto, a settembre ed essendo una tantum, bisognerà aspettare il prossimo anno per avere un aiuto che quest’anno valeva 500 euro. Ed è stata confermata un’altra carta che servirà per la spesa.
Carta Acquisti, 80 euro ogni due mesi per spesa medicinali e bollette: come richiederla
Parliamo della Carta Acquisti, confermata dal governo Meloni, utilizzabile nei negozi alimentari, nelle farmacie e nelle parafarmacie abilitati al circuito Mastercard ma anche presso gli uffici postali per pagare le bollette della luce e del gas. Gli esercizi commerciali che espongono il marchio del carrello offriranno, inoltre, sconti aggiuntivi ai possessori della carta. Vale 40 euro al mese e sarà caricata automaticamente ogni due mesi con 80 euro.

Chi può richiedere la Carta Acquisti? Tutti coloro che hanno compiuto 65 anni o sono genitori di un bambino con meno di 3 anni d’età e in possesso dei requisiti stabiliti dal decreto legge n. 112 del 2008.
Se hai più di 65 anni:
Modulo carta acquisti anziani 2024
Se sei genitore di un bambino con meno di 3 anni