Arriva+la+nuova+tredicesima%3A+con+paghe+pi%C3%B9+alte+e+decontribuzione
tradingit
/arriva-la-nuova-tredicesima/amp/
Economia e Finanza

Arriva la nuova tredicesima: con paghe più alte e decontribuzione

Published by

Arriva la nuova tredicesima: il processo di decontribuzione modificherà il valore delle mensilità dei lavoratori dipendenti, elevando le paghe.

È in arrivo una nuova tredicesima per i lavoratori dipendenti. La retribuzione sarà più alta e ci saranno meno contributi da versare: è l’effetto della decontribuzione.

Canva

Il prossimo esecutivo, che sarà eletto in seguito alle elezioni del 25 settembre 2022, dovrà occuparsi della crisi economica causata dall’aumento dei costi dell’energia e dall’inflazione.

Nel frattempo, il Governo Draghi ha introdotto uno dei più importanti provvedimenti per i lavoratori dipendenti, grazie al quale si riuscirà ad aiutare milioni di Italiani a superare il periodo di crisi.

Ci stiamo riferendo alla decontribuzione, un sistema che entrerà in vigore a partire dal mese di ottobre e fino alla fine dell’anno. In sostanza, i lavoratori potranno beneficiare di una riduzione dei contributi da versare pari a 2%.

Quest’opportunità è valida per i dipendenti che hanno reddito annuo lordo inferiore o pari a €35.000

Il sistema decontributivo sarà applicato anche sulla tredicesima di fine anno.

Sarà compito del nuovo esecutivo decidere se prorogare la misura o idearne un’altra, che sia in grado di offrire un adeguato sostegno alle famiglie e ai lavoratori italiani.

Arriva la nuova tredicesima: ecco di cosa si tratta

A breve, milioni di lavoratori italiani beneficeranno di una busta paga più alta per effetto dello sgravio contributivo: arriva la nuova tredicesima.

Coloro che percepiscono un reddito annuo lordo pari o inferiori a €10.000 beneficeranno di una decontribuzione pari a 7,11 euro al mese, ovvero 49,77 euro all’anno.

Per i redditi pari o inferiori a 15.000 euro, la decontribuzione annua ammonta a 74,62 euro. Coloro che percepiscono un reddito annuo lordo, pari o inferiore, a €20.000 otterranno una decontribuzione di 85,12 euro all’anno. Per i redditi pari o inferiori a €25.000 la decontribuzione produrrà un bonus il valore di 127,61 euro all’anno.

Infine, per i redditi pari o inferiori a €35.000, il bonus derivante dalla decontribuzione del 2% sarà pari a 127,40 euro all’anno.

La decontribuzione introdotta dal Governo Draghi sarà valida per 7 mensilità. Ciò vuol dire che l’effetto del provvedimento sarà di tipo retroattivo e avrà valenza a partire da luglio 2022. Nelle 7 mensilità, in cui avverrà la riduzione della contribuzione, è inclusa anche la tredicesima.

Da un punto di vista economico i lavoratori che hanno redditi annui lordi oltre i €30.000 saranno quelli che otterranno il riscontro maggiore dalla decontribuzione.

Ciò vuol dire che la misura, che non introduce chissà quale grande beneficio economico, tende a favorire le categorie meno svantaggiate.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

10 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

22 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago