La vita di molte famiglie sta per cambiare, arrivano i 7 bonus famiglia che rivoluzionano l’idea di risparmio.
L’idea di rimpinguare la percentuale di risparmio è un sogno per molti, e quando arrivano i 7 bonus famiglia, sono proprio i nuclei più in difficoltà a fare salti di gioia.

Due miliardi di euro sono una gioia, ma si ribadisce la necessità di rispettare requisiti e limiti di ISEE. Arrivano gli incentivi, ma con delle criticità.
A lavorare in concerto il Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti e la Presidente del Consiglio Giorgi Meloni, inaugurando la nuova stagione di bonus.
L’associazione Assoutenti fa i conti, riassume l’elenco dei contributi per le famiglie, prestando attenzione alle nuove condizioni.
Ecco come arrivano i 7 bonus famiglia, indicazioni pratiche per non lasciarseli scappare
A parlare delle criticità è Gabriele Melluso, il Presidente di Assoutenti. Ci sono fondi insufficienti, per alcuni bonus si possono coprire poche domande, ma anche ritardi dei decreti attuativi. Non mancano limiti che restringono la platea dei beneficiari.

A partire dal 15 settembre c’è il Bonus psicologo. Chi ha ISEE minore di 15 mila euro, può avere fino a 1500 euro. Si scende a 100 e 500 rispettivamente nei range tra 15 mila e 30 mila euro e 30 mila e 50 mila euro. Il contributo è massimo per sedute da 50 euro.
Confermato il Bonus Elettrodomestici, ma si è in attesa del decreto attuativo. Uno sconto fino al 30%, con un limite di 100 euro per prodotto, poi accresciuto a 200 euro per ISEE minore a 25 mila euro. Ci sono requisiti stringenti, come il fatto che sia valido solo per alcune tipologie di elettrodomestici, o che devono essere realizzati in Europa oppure rispettare specifici requisiti energetici.
Imperdibili i bonus per le auto elettriche, con importi da 11 mila euro per ISEE fino a 30 mila. Per diminuire a 9 mila euro per ISEE tra 30 mila e 40 mila euro. Le microimprese possono avvantaggiarsi fino al 30% del prezzo d’acquisto, con massimale 20 mila euro.
Bisogna rottamare un’auto con motore fino a euro 5, acquistare un’auto elettrica con prezzo massimo di 35 mila euro IVA esclusa, e risiedere in un’area urbana funzionale stabilita dall’Istat.
C’è il Bonus asilo nido con importi variabili in base a reddito e data di nascita del bambino. 1500 euro per chi è sotto i 40 mila euro per i nati il 1° gennaio 2024, e 3 mila euro per chi ha ISEE fino a 25 mila euro. Chi è nato dopo, può avere fino a 3600 euro se c’è ISEE sotto 40 mila euro.
Vantaggiosa la Carta “Dedicata a te” con importo di 500 euro. I beneficiari sono i nuclei familiari con ISEE non maggiore a 15 mila euro per l’acquisto di beni di prima necessità. Esclusi nuclei che percepiscono altri sussidi, come l’Assegno di inclusione o la Naspi.
Chi ha ISEE sotto 20 mila euro, non riceve altri contributi, è in regola con gli esami, e il suo Ateneo di iscrizione non ha residenze universitarie, può richiedere il Bonus Affitto Studenti Fuorisede. Oppure c’è il bonus sport con 300 euro a figlio tra i 6 a i 14 anni e con ISEE fino a 15 mila euro. Il beneficio può essere erogato per due figli a famiglia.