Arrivano+le+temute+scadenze+fiscali+del+31+ottobre%3A+attenzione+a+concordato%2C+modello+Redditi+e+Superbonus
tradingit
/arrivano-le-temute-scadenze-fiscali-del-31-ottobre-attenzione-a-concordato-modello-redditi-e-superbonus/amp/
Economia e Finanza

Arrivano le temute scadenze fiscali del 31 ottobre: attenzione a concordato, modello Redditi e Superbonus

Published by

Entro il 31 ottobre 2024, tre importanti scadenze fiscali di cui tenere conto e a cui fare assolutamente attenzione. 

Ogni contribuente, tutti gli anni, si sa, ha delle scadenze fiscali a cui è tenuto. Non ci sono scappatoie e, se le si usano, le conseguenze possono essere pesanti.

Arrivano le temute scadenze fiscali del 31 ottobre: attenzione a concordato, modello Redditi e Superbonus-trading.it

Come ben sappiamo, infatti, pagare le tasse, ad esempio, è importante perché questi soldi vengono poi redistribuiti per i vari interventi che saranno eseguiti su strade, parchi, e molte altre cose.

Quando c’è una scadenza, in linea generale, una cosa importante da fare per riuscire a rispettarla, è quella di iniziare a mettere i soldi da parte di volta in volta.

In questo modo, sarà più semplice gestire le proprie finanze ed evitare di finire nei guai, soprattutto fiscalmente. Entro oggi, 31 ottobre 2024, ci sono tre scadenze fiscali importanti e per chi intende muoversi in merito, è necessario agire in giornata.

Scadenze fiscali entro oggi, 31 ottobre 2024: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Tra le scadenze fiscali di questo mese di ottobre, l’Agenzia delle Entrate ci ricorda il concordato preventivo biennale.

Scadenze fiscali entro oggi, 31 ottobre 2024: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate-trading.it

Questa soluzione è atta a fare un accordo con il Fisco, dichiarando i redditi percepiti negli anni precedenti e l’Agenzia farà un calcolo preventivo delle imposte da versare per quanto si è pagato nel 2024, se si tratta di regime forfettario, o per 2024 o 2025 se invece la tassazione scelta è quella ordinaria.

Con questo accordo, il vantaggio è quello di poter avere maggiori opportunità di prevedere la somma da versare per ciò che concerne le tasse. Ma non solo. L’Agenzia delle Entrate eseguirà meno controlli su coloro che hanno concordato le imposte, dato che si tratta già fissato. Si possono anche sanare i debiti accumulati tra 2018 e 2022.

Nella giornata di oggi, 31 ottobre, scade anche l’opportunità per richiedere il Superbonus 2024. Si potrebbe avere la possibilità, infatti, di essere rimborsati degli interventi edilizi, fino al 70%.  Si tratta di un contributo per famiglie con ISEE inferiore a 15 mila euro. Ci vorrà un intermediario abilitato per poter inoltrare l’istanza.

Infine, oggi è anche il termine di scadenza per la consegna della dichiarazione Irpef e dell’Ires. Sempre entro oggi, 31 ottobre, gli eredi di persone che sono morte nel 2023 o giugno 2024, dovranno compilare e inoltrarne dichiarazione dei redditi indicando anche la destinazione, se 8, 5, o 2 per mille. Non dovrebbero esserci proroghe, perché la data ultima era il 15 ottobre scorso.

Recent Posts

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

10 ore ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

22 ore ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

1 giorno ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

2 giorni ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

2 giorni ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

3 giorni ago