Asili+nido%2C+si+parla+tanto+di+bonus%3A+ma+adesso+paghi+di+pi%C3%B9%2C+stangata+nascosta
tradingit
/asili-nido-si-parla-tanto-di-bonus-ma-adesso-paghi-di-piu-stangata-nascosta/amp/
News

Asili nido, si parla tanto di bonus: ma adesso paghi di più, stangata nascosta

Published by

Allarme asili nido, le rette costano sempre più care. Dall’altro lato, i bonus tanto attesi non arrivano e i pochi che ci sono non bastano

In Italia, secondo le statistiche statali ufficiali, si fanno sempre meno figli. Questa situazione è problematica su più livelli e, per cercare di sostenere la natalità, il governo da tempo propone delle misure volte al sostegno dei nuclei famigliari che accolgono una nuova vita. Una delle motivazioni più importanti date dalle coppie quando vengono interrogate sul perché si fanno meno figli è quella economica: gli asili nido, in particolare, sono al centro di questo tema.

Asili nido, si parla tanto di bonus: ma adesso paghi di più, stangata nascosta (trading.it)

A differenza di qualche decennio fa, quando in famiglia molte donne svolgevano lavoro domestico e quindi investivano tutto il proprio tempo nella cura della casa e nella crescita dei figli, oggi invece sia l’uomo che la donna lavorano a tempo pieno. I figli, quindi, fin dai primi mesi di vita vengono iscritti agli asili nido, poi alle scuole materne e via via proseguono tutto il percorso scolastico. In particolare, i nidi nella maggior parte dei casi richiedono un’iscrizione spesso cara: ecco quali sono le cifre.

Asili nido, le rette fanno paura

Da un lato, il governo chiede alle famiglie di buttare il cuore al di là dell’ostacolo e di dare vita a uno o più figli, promettendo loro di sostenerle mediante misure specifiche che li aiutano a pagare le rette scolastiche, dall’asilo nido fino all’università. Dall’altro, però, alle giovani coppie che iscrivono i propri bambini al nido arrivano rette sempre più care, specialmente in alcune città.

Asili nido, le rette fanno paura (trading.it)

Oggi parliamo del Comune di Roma, area nella quale le giovani famiglie con bambini che frequentano l’asilo nido si trovano ad affrontare rette davvero alte. Come già annunciato nella delibera n. 34465 del 2023 per il prossimo anno educativo le rette aumenteranno e, in alcuni casi, si arriverà fino a 80 euro di aumento. Sul sito di Roma Capitale, nell’area del simulatore di calcolo delle quote di partecipazione alla spesa per i servizi 0-3, è stato aggiunto l’anno educativo 2024/2025. Qui, inserendo i propri dati come l’ISEE e la fascia oraria di interesse in merito all’asilo nido, le famiglie possono scoprire quanto dovranno pagare.

Per chi ha un ISEE tra i 15mila e i 25mila euro, in riferimento alla fascia oraria dalle 9 alle 17, le famiglie vanno a spendere dai 159.60 euro ai 212.80 euro che, rispetto all’anno scorso, significa un aumento nel primo caso di 17.10 euro e nel secondo di 22.80 euro.

Recent Posts

Pochi conoscono la regola sul mutuo prima casa che può far perdere migliaia di euro di detrazione

C’è una norma che molti ignorano e che può incidere in modo pesante sul bilancio…

10 minuti ago

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

2 ore ago

Cedola lorda al 3,25% e rendimento netto al 3,34% per questo BTP che attira molti risparmiatori

Un titolo di Stato che unisce rendimento consistente e possibilità di guadagno in conto capitale…

3 ore ago

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

12 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

13 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

14 ore ago