Assegno+336+euro+al+mese+per+i+figli+retroattivo%2C+bisogna+presentare+domanda+all%26%238217%3BINPS%2C+ma+non+%C3%A8+per+tutti
tradingit
/assegno-336-euro-al-mese-per-i-figli-retroattivo-bisogna-presentare-domanda-allinps-ma-non-e-per-tutti/amp/
News

Assegno 336 euro al mese per i figli retroattivo, bisogna presentare domanda all’INPS, ma non è per tutti

Published by

Ogni mese, 336 euro possono fare la differenza nella vita di tante famiglie, ma non tutti ne sono a conoscenza. Una misura pensata per sostenere chi affronta sfide quotidiane legate alla disabilità infantile resta spesso nascosta dietro iter poco chiari. L’INPS la gestisce, ma non sempre la eroga in automatico. C’è chi la riceve solo per alcuni mesi e si chiede il perché. Chi pensa di non avere diritto, quando invece lo avrebbe. E chi, pur avendo fatto tutto correttamente, rischia di perdere mesi di contributo solo per una mancata comunicazione.

Una mamma, un papà, un nonno: chiunque abbia accanto un bambino con disabilità sa bene quanto ogni piccolo supporto possa essere determinante. Ci sono giornate in cui sembra tutto in salita. Scuola, terapie, orari impossibili, burocrazia. E poi, all’improvviso, si scopre che esiste un aiuto concreto, un sussidio economico che potrebbe dare un po’ di respiro. Ma serve attenzione, serve conoscere ogni passaggio, anche quello più nascosto. Perché non basta che il bimbo frequenti un centro o un asilo: serve provarlo, documentarlo, e comunicarlo nei tempi e nei modi giusti.

Assegno 336 euro al mese per i figli retroattivo, bisogna presentare domanda all’INPS, ma non è per tutti-trading.it

Tra una telefonata all’INPS e una visita medica, capita che le famiglie non ricevano tutto ciò che spetta loro. E la domanda sorge spontanea: quei soldi si possono recuperare? Cosa succede durante l’estate, quando la scuola chiude ma le attività continuano altrove? Ecco dove l’assegno da 336 euro al mese diventa oggetto di dubbi, errori e richieste inevase.

Quando l’indennità c’è, ma non arriva: perché l’estate è un nodo critico

Durante l’anno scolastico l’indennità di frequenza da 336 euro al mese viene erogata in modo regolare. Ma quando arrivano i mesi estivi, per molte famiglie l’accredito si interrompe senza spiegazioni. Il motivo è semplice: la prestazione è legata alla frequenza effettiva di una struttura scolastica, educativa o riabilitativa, e non è automatica.

Assegno 336 euro al mese per i figli retroattivo, bisogna presentare domanda all’INPS, ma non è per tutti-trading.it

La legge prevede un massimo di 12 mensilità, ma ognuna va giustificata. Se durante l’estate il bambino frequenta un centro estivo, una scuola privata o una struttura riabilitativa, questo non basta a garantire il proseguimento dell’indennità. Serve una certificazione ufficiale che attesti la frequenza, da inviare all’INPS. Senza quel documento, l’erogazione si blocca.

Un esempio concreto è quello di una bambina iscritta a una scuola privata estiva. Ha frequentato da fine giugno a inizio settembre, ma non è stato versato nulla per luglio e agosto. Solo dopo aver prodotto la certificazione della scuola e trasmesso la documentazione, la famiglia ha potuto presentare la richiesta di recupero. È quindi fondamentale conoscere il meccanismo per non perdere mesi importanti.

Come ottenere anche i mesi estivi: la procedura e i documenti necessari

Per ottenere l’assegno mensile di 336 euro anche nei mesi estivi, è necessario dimostrare che il minore ha frequentato regolarmente una struttura accreditata. La struttura deve rilasciare un’attestazione con il periodo di frequenza e il tipo di attività svolta. Il documento va poi inviato all’INPS attraverso il portale o tramite un patronato.

Va anche rispettato un requisito reddituale: il reddito annuo del minore non deve superare i 5.750 euro. Questo limite è aggiornato ogni anno e rappresenta una delle condizioni fondamentali per ricevere l’indennità di frequenza.

La domanda può essere presentata anche in modo retroattivo, purché entro i termini previsti. Questo consente alle famiglie che hanno dimenticato di comunicare la frequenza estiva di recuperare i mesi non pagati. Fondamentale è anche la compilazione del modulo AP70, che conferma la continuità della frequenza.

Ogni estate, quindi, non basta iscrivere il proprio figlio a una struttura: serve anche organizzarsi con la documentazione e seguire ogni passaggio burocratico. Solo così l’assegno INPS da 336 euro al mese potrà essere garantito per tutti i mesi dell’anno.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Ho la legge 104 scaduta ma l’INPS non mi convoca a visita per la revisione, cosa posso fare?

Può succedere di essere ancora titolari della legge 104 scaduta, continuare a usufruire dei benefici,…

1 ora ago

Boom di seconde case: scendono i tassi e tutti chiedono il fisso e non il variabile, ecco perchè

Qualcosa si muove nel mercato immobiliare: mentre i tassi scendono, cresce l’interesse per le seconde…

4 ore ago

Cedole generose e rivalutazione: ecco perché questi BTP sono ancora un affare. Chi li ha comprati guadagna anche senza venderli

Un pareggio inaspettato tra Italia e Francia sui mercati finanziari ha acceso i riflettori su…

4 ore ago

JP Morgan sorprende: 3 dati impressionanti sui nuovi target price di Banco BPM, Intesa Sanpaolo e UniCredit

JP Morgan ha rivisto le proprie valutazioni su tre grandi banche italiane. Le motivazioni riguardano…

5 ore ago

Da oggi stop al bonus prima casa: si può ottenere una sola volta, la svolta inaspettata

Il bonus prima casa cambia radicalmente: d’ora in poi si può ottenere una sola volta…

12 ore ago

Siamo tutti controllati e chi getta i rifiuti per strada, rischia la sospensione della patente e una multa pazzesca

Chi getta un rifiuto per strada rischia oggi conseguenze molto pesanti: non solo multe salate,…

15 ore ago