Come+ricevere+un+assegno+di+522+euro+al+mese+con+una+semplice+visita+medica%3A+in+pochi+lo+sanno
tradingit
/assegno-522-euro-mese-visita/amp/
Economia e Finanza

Come ricevere un assegno di 522 euro al mese con una semplice visita medica: in pochi lo sanno

Published by

Sono molte le patologie invalidanti che permettono di ricevere un assegno di 522 euro al mese, per individuarle è sufficiente una semplice visita, ma non tutti lo sanno.

Come ricevere un assegno di 522 euro al mese

Infatti, in molti pur avendo una malattia significativa non fanno richiesta dall’indennità di accompagnamento. Oppure, se ne fanno richiesta l’INPS la nega, ma è sempre possibile impugnare il verbale negativo.

Le patologie invalidanti che danno diritto all’assegno di 522 euro al mese sono tante e sono divise in base all’apparato: cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, urinario, endocrino, osteoarticolare e locomotore, neurologico, psichico e visivo.

Le patologie più comuni sono:

a) diabete mellito;

b) trattamenti chemioterapici e cancro;

c) aritmie cardiache e cardiopatie gravi;

d) artrosi e artrite reumatoide in base alla gravità;

e) malattie invalidanti mentali (disturbo bipolare e schizofrenia);

f) sindrome di down;

g) malattie con disturbi del neurosviluppo (ad esempio l’autismo);

h) sclerosi multipla grave;

i) Alzheimer e Parkinson;

l) interventi che comportano menomazioni permanenti;

m) patologie nefrologiche (reni) e emodialisi;

n) tetraplegia o paraplegia.

Come ricevere l’assegno di accompagnamento di 522 euro al mese

L’indennità di accompagnamento nel 2021 è di 522,10 euro al mese per dodici mensilità, per un importo complessivo annuale di 6.265,20 euro (la tredicesima mensilità non spetta).

Inoltre, l’indennità è riconosciuta in misura fissa, a prescindere dei redditi personali o dai redditi del nucleo familiare. Infine, non si considera l’età del richiedente e l’assegno non è soggetto al pignoramento.

Per ottenere l’assegno di 522 euro al mese, è necessario essere affetti da una patologia grave che comporta l’assistenza continua di un familiare. A valutare la gravità della patologia è una Commissione medica INPS che considera vari aspetti. Nello specifico:

a) assistenza continua in quanto impossibilitato a svolgere atti di vita quotidiana;

b) quando non si può deambulare autonomamente e si ha bisogno di un supporto;

c) persone sottoposte a terapie oncologiche invalidanti.

Sulle patologie che richiedono terapie oncologiche, più volte è intervenuta la Cassazione, precisando che l’indennità spetta sia durante la fase avanzata della malattia che durante tutto il trattamento oncologico (chemioterapia o radioterapia).

LEGGI ANCHE>>>Legge 104: per i 3 giorni di permesso bisogna presentare domanda?

La dicitura sul certificato medico introduttivo

Il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di 522 euro al mese non è un percorso facile. Ma la prima cosa da fare è recarsi dal proprio medico curante e compilare il certificato medico introduttivo contenente la dicitura: “Persona impossibilitata a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore”. Oppure, la dicitura: “Persona che necessita di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita”.

È importante barrare una delle due voci con le diciture sopra indicate, in quanto solo in questo modo, la Commissione medico legale potrà considerare l’indennità di accompagnamento. Inoltre, il medico nel certificato dovrà indicare tutte le patologie di cui è affetto il richiedente. Infine, nel caso di patologie oncologiche è possibile richiedere, attraverso il certificato medico, la procedura d’urgenza.

Il medico dovrà inviare il certificato introduttivo all’INPS in modalità telematica e dovrà consegnare il numero di protocollo al paziente.

Il paziente dovrà recarsi presso un patronato per presentare domanda indicando il numero di protocollo del certificato medico introduttivo.

L’INPS esaminerà la domanda e convocherà a visita il richiedente dinnanzi alla Commissione medica che dovrà valutare la patologia e il suo stato di gravità.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

In arrivo lettere che chiedono i soldi del ticket sanitario, sgomento dei cittadini

Lettere che arrivano all’improvviso, anni dopo una visita medica già dimenticata. Importi da versare, minacce…

57 minuti ago

Come posso ottenere una copia di una querela per denuncia ingiusta?

Essere denunciati e non sapere cosa c’è scritto contro di sé è una delle sensazioni…

3 ore ago

Mio padre vuole investire centomila euro con rendimento certo e sicuro al 4%: continua a girare banche e poste inutilmente, ecco il perchè

Un uomo determinato, con una cartellina in mano e una valigia immaginaria piena di soldi…

4 ore ago

Avviso bonario: l’Agenzia delle Entrate ti dà una seconda possibilità di rateizzazione

Se non siete riusciti a sfruttare la rateizzazione permessa dal Fisco, avete ora una nuova…

12 ore ago

La lista sconvolgente di AlphaValue: 10 titoli di qualità a sconto potrebbero essere la migliore scommessa del 2025?

In un mercato europeo incerto, la casa d'affari AlphaValue ha identificato 10 azioni di altissima…

14 ore ago

Condominio: l’inquilino può partecipare alle riunioni con gli stessi diritti del proprietario?

Chi vive in affitto può davvero dire la sua nelle decisioni condominiali? Una domanda semplice…

15 ore ago