Assegno+di+522+euro+al+mese+con+legge+104+anche+per+gli+anziani%3F
tradingit
/assegno-522-mese-invalidita/amp/
Economia e Finanza

Assegno di 522 euro al mese con legge 104 anche per gli anziani?

Published by

La legge tutela le persone con disabilità grave (legge 104), con numerosi benefici tra cui l’indennità di accompagnamento con un assegno di 522 euro al mese. 

Assegno di 522 euro al mese con legge 104

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica a favore degli invalidi totali che hanno difficoltà a deambulare senza l’assistenza di un accompagnatore. La verifica dell’incapacità di compiere atti quotidiani della vita, è effettuata da una Commissione medico legate INPS. Ad erogare la prestazione è l’INPS su domanda dell’interessato, in base a determinati requisiti. L’indennità di accompagnamento è una misura di difficile ottenimento, ed è spesso ottenuta dopo anni di ricorso.

Assegno di 522 euro al mese con legge 104

Un Lettore ha chiesto agli Esperti di Trading.it se può chiedere l’indennità di accompagnamento per sua madre che gode di una discreta salute, ma ha circa 72 anni e ha bisogno comunque di un’assistenza anche se non continua.

Purtroppo, l’indennità di accompagnamento è concessa esclusivamente se l’interessato non è in grado di deambulare o compiere autonomamente atti di vita quotidiani. I requisiti per l’indennità di accompagnamento non dipendono dall’età ma sono legati ad altri fattori. Infatti, la normativa prevede che per riconoscere l’indennità, al richiedente si deve riconoscere la condizione di invalido totale e permanente al 100%, ma unitamente alla difficoltà persistente a svolgere le funzioni propria età, come ad esempio: mangiare, vestirsi, lavarsi e camminare senza l’assistenza continua di un accompagnatore.

Quindi, nella domanda esposta, se la madre del nostro Lettore non si trova nella condizione sopra esposta, non ha diritto all’indennità di accompagnamento, la sola età non è sufficiente.

LEGGI ACNHE>>>Assegno pensione fino a 1.500 euro per chi assiste un familiare con legge 104

Indennità di accompagnamento

Un altro aspetto da considerare è che questa misura spetta a tutti i cittadini a prescindere dal reddito personale e dall’età anagrafica, ma bisogna essere residente in Italia. Indennità di accompagnamento, attenzione: l’INPS può revocarla e chiedere la restituzione dei soldi

L’indennità è corrisposta per dodici mensilità, è sospesa in caso di ricovero del titolare della prestazione in ospedale o presso strutture convenzionate per più di trenta giorni. L’assegno corrisposto per il 2021 è di 522,10 euro.

Per presentare domanda la prima cosa da fare è recarsi dal proprio medico curante e far redigere il certificato medico introduttivo. Il certificato deve evidenziare l’handicap grave e le patologie invalidanti. Il medico provvederà all’invio telematico, rilasciando al richiedente il numero di protocollo dell ‘invio effettuato. Questo numero dovrà essere inserito nella pratica della domanda di indennità di accompagnamento. L’interessato può inoltrare direttamente la domanda tramite il portale INPS con le credenziali SPID, CNS o CIE. Oppure, rivolgersi ad un patronato o CAF abilitato.

Incompatibilità dell’accompagno

Quando si presenta la domanda di indennità di accompagnamento per ricevere l’assegno di 522 euro, bisogna considerare anche alcuni aspetti inerenti alla incompatibilità della misura con altre prestazioni. Infatti, l’indennità è incompatibile con prestazione analoghe, tipo prestazioni concesse per invalidi di lavoro, guerra o di servizio. Però il cittadino ha la facoltà di esercitare il diritto di opzione, scegliendo la misura più favorevole.

Tuttavia, chi percepisce l’indennità di accompagnamento può svolgere un’attività lavorativa, sia dipendente che autonoma, ed è compatibile con la patente speciale. Inoltre, è cumulabile con l’indennità di comunicazione e accompagno per cieco assoluto, solo le condizioni invalidanti siano diverse.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

14 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago