Assegno+da+%E2%82%AC1.380+con+la+Legge+104%3A+attenzione+ai+termini+per+la+domanda
tradingit
/assegno-da-e1-380-con-la-legge-104-attenzione-termini-domanda/amp/
Economia e Finanza

Assegno da €1.380 con la Legge 104: attenzione ai termini per la domanda

Published by

Entro il 30 aprile è necessario presentare la domanda per ottenere l’assegno da €1.380 con Legge 104. Ecco a chi spetta il beneficio.

Per accedere alle agevolazioni concesse dalla Legge 104 è necessario essere in possesso di un certificato che attesti la gravità dell’handicap di cui il soggetto è affetto. È prevista una particolare procedura che prevede l’esaminazione dello stato di salute del disabile da parte di una commissione medica. La legge 104 viene riconosciuta ai portatori di handicap con disabilità grave, ma anche in presenza di patologie invalidanti.

Al fine di sostenere le persone affette da disabilità e le loro famiglie, il Governo italiano ha pensato ad una serie di misure riconosciute a questa categoria di persone.

Ci stiamo riferendo alla famosa Legge 104 che permette, tra le altre cose, di beneficiare i tre giorni di permesso retribuiti per assistere un familiare.

Tuttavia, sono disponibili anche altri benefici come lo sconto sull’iva per l’acquisto di un’autovettura o per attività di ristrutturazione volte ad eliminare le barriere architettoniche.

Infine, c’è il programma Home Care Premium che permette alle persone non autosufficienti di ottenere una assistenza domiciliare, percependo un assegno di 1.380 euro.

Assegno da €1.380 con Legge 104: il programma Home Care Premium

Il programma Home Care Premium rappresenta un sostegno economico per tutte quelle persone affette da grave disabilità, per le quali non è possibile recarsi presso una struttura sanitaria per ricevere le cure di cui si ha bisogno. Si tratta di un assegno da €1.380 con Legge 104.

Per questo motivo, il Governo ha stanziato dei fondi per permettere a queste persone di ottenere le cure necessarie a domicilio.

Per beneficiare di quest’agevolazione economica è necessario essere iscritti alla gestione unitaria prestazioni creditizie e finanziarie.

Tutte le persone che sono iscritte la suddetta gestione e hanno una disabilità riconosciuta possono ricevere dall’INPS un assegno del valore massimo di €1.380 al mese.

Per accedere a questo beneficio economico è necessario presentare il modello Isee, grazie al quale il richiedente viene inserito in una graduatoria di spettanza.

Il progetto Home Care Premium offre prestazioni di assistenza domiciliare rivolta alle persone non autosufficienti con l’obiettivo di supportare dal punto di vista socio-assistenziale questa categoria di cittadini.

Per poter accedere al progetto Home Care Premium è necessario essere:

  • Dipendenti iscritti alla “Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali”
  • Pensionati iscritti alla gestione dipendenti pubblici
  • Soggetti legati da Unione civile e conviventi
  • Fratelli sorelle e affini di primo grado che si occupano della tutela e cura del titolare del beneficio
  • Parenti di primo grado anche non conviventi

Come accedere al programma

Per inviare la domanda e prendere parte al programma Home Care Premium è necessario partecipare al bando di concorso pubblicato sul sito dell’INPS.

La presentazione della domanda può avvenire tramite tre canali:

  • Servizi on-line accedendo alla sezione domande Welfare in un click utilizzando le proprie credenziali digitali
  • Contact Center al numero 803 164 (da rete fissa) oppure 06 164 164 (da rete mobile)
  • Patronati, inserendo il protocollo della DSU e gli estremi del verbale che certifica lo stato di invalidità

Per eseguire la procedura in maniera autonoma accedendo al portale dell’INPS è necessario effettuare l’accesso con SPID o CIE.

Per inserire la domanda occorre utilizzare la procedura “Gestione dipendenti pubblici: assistenza domiciliare HCP”.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Attenzione alle vendite tra privati e il pagamento sul conto corrente: una combinazione da gestire con cura

Un mobile impolverato, una bici inutilizzata o un vecchio stereo dimenticato: bastano pochi clic per…

9 minuti ago

Le azioni che potrebbero crescere del 20% in un anno secondo le banche d’affari: cosa sapere prima di investire

Conviene davvero acquistare oggi un’azione per venderla tra dodici mesi con un guadagno? Le stime…

3 ore ago

Dopo anni di incertezze, WBD prova il colpo di scena: ecco perché gli analisti tornano ad acquistare

Un colosso dell’intrattenimento cambia pelle, si divide in due e punta tutto su streaming e…

12 ore ago

Analisti spaccati, target rivisti e un risarcimento milionario: il 2025 movimentato di Regeneron

Un gigante biotech muove miliardi per conquistare il futuro della genetica e scuote gli equilibri…

13 ore ago

Nuovi bonus famiglia: parte finalmente il conto alla rovescia per i tanti soldi

Indicazioni pratiche per i nuovi bonus famiglia, puoi ottenerli in questo modo, guida alla portata…

14 ore ago

Contributi pensione: attenzione alla novità di giugno, rischiavo di non essere in regola

Aggiornamento del Quadro RR, ecco le novità di giugno per i contributi pensione, cosa sapere.…

16 ore ago