Assegno+di+invalidit%C3%A0+INPS+per+tutti+i+dipendenti%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/assegno-di-invalidita-inps-poste-italiane-dipendenti/amp/
Economia e Finanza

Assegno di invalidità INPS per tutti i dipendenti? La risposta che non ti aspetti

Published by

I dipendenti di Poste Italiane possono fare domanda dell’assegno di invalidità? Rispondiamo a questa domanda in base alla normativa vigente. 

Assegno di invalidità INPS anche per i dipendenti di Poste Italiane?

La normativa attuale prevede l’erogazione da parte dell’INPS di un assegno di invalidità alle persone che hanno determinati requisiti. Le prestazioni previdenziali legate all’invalidità sono due: l’assegno di invalidità e la pensione di inabilità. Per accedere all’assegno di invalidità è necessario che il richiedente richieda la proprio medico di inoltrare all’INPS il certificato telematico Mod. SS3.

Per poter fare domanda è necessario che il richiedente abbia la capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo. Inoltre, è richiesto un requisito contributivo di minimo 260 settimane contributive, pari a cinque anni di contribuzione. Inoltre, delle 260 settimane, 156 settimane, pari a tre anni devono essere versati nel quinquennio precedente alla data di presentazione della domanda.

Assegno di invalidità INPS anche per i dipendenti di Poste Italiane?

In merito all’assegno di invalidità arrivano molte richieste di chiarimento da parte dei Lettori agli Esperti di Trading.it. Oggi, esaminiamo una richiesta che riguarda i dipendenti di Poste Italiane:

“Sono un dipendente di Poste Italiane con 20 anni di contributi e un’invalidità del 75%, posso fare domanda all’INPS dell’assegno di invalidità?”

LEGGI ANCHE>>>Invalidità: le percentuali che danno diritto all’assegno e alla legge 104

La risposta che non ti aspetti

I dipendenti di Poste Italiane sono collegati al Fondo di Quiescenza Poste, che dal 31 maggio 2010 è gestito dall’INPS. Il Fondo di quiescenza non prevede la possibilità di accedere a tutte le prestazioni, nello specifico:

a) pensione ai superstiti;

b) pensione di vecchiaia;

c) pensione anticipata;

d) pensione di inidoneità;

e) pensione di inabilità assoluta e permanente.

L’assegno di invalidità non è previsto, in quanto i dipendenti di Poste Italiane sono equiparati ai dipendenti del settore pubblico.

In effetti, l’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica erogata ai lavoratori del settore privato iscritti  all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) INPS. Assegno di invalidità civile, scioccante notizia: l’INPS lo sospenderà quasi a tutti

Pensione di inabilità dipendenti pubblici

I lavoratori del pubblico impiego possono accedere alla pensione di inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro che dispensa integramente dal servizio. Si tratta di una prestazione che prevede i seguenti requisiti:

a) un medico legale della Commissione medica ASL deve riconoscere che il dipendente pubblico è in stato di inabilità assoluto e permanente a proficuo lavoro;

b) ameno 15 anni di servizio;

c) la risoluzione del rapporto di lavoro per inabilità lavorativa. L’inabilità può essere fisica o mentale ma non derivante da causa di servizio.

Si precisa che l’inabilità lavorativa, non deve essere avvenuta dopo a cessazione del rapporto di lavoro. Tuttavia, il dipendente può presentare, entro un anno dalla cessazione del servizio per dimissioni, valutazione medica per il riconoscimento dello stato di inabilità lavorativa.

Pensione di inabilità  per qualsiasi attività lavorativa

I dipendenti pubblici, con la legge del 1995, possono accedere alla pensione per inabilità assoluta e permanente per qualsiasi attività lavorativa. I requisiti per accedere a questa prestazione economica sono:

a) accertamento medico legale dalla Commissione medica di verifica presso il Ministero del Tesoro. La relazione deve riportare l’impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di difetto fisico o mentale;

b) almeno cinque anni di contributi di cui almeno tre versati nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda di inabilità;

c) risoluzione del contratto di lavoro per inabilità lavorativa non derivante da causa di servizio.

La domanda della prestazione, deve essere presentata presso l’Amministrazione dove presta servizio. Successivamente l’Amministrazione dovrà disporre l’accertamento medico sanitario per valutare lo stato di inabilità che da diritto alla pensione di inabilità assoluta e permanente.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

38 minuti ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

3 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

5 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

6 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

7 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

8 ore ago