Assegno+di+invalidit%C3%A0+e+indennit%C3%A0+NASPI%2C+si+possono+avere+entrambi%3F
tradingit
/assegno-invalidita-indennita-naspi/amp/
Economia e Finanza

Assegno di invalidità e indennità NASPI, si possono avere entrambi?

Published by

Tanti i dubbi per coloro che percepiscono l’assegno di invalidità e perdono il lavoro e potrebbero accedere all’indennità NASPI, ma si possono avere entrambi? Ecco la risposta. 

Assegno di invalidità e indennità NASPI, si possono avere entrambi?

L’INPS ha chiarito come il trattamento di indennità di disoccupazione (NASPI) si interrompe quando si verificano determinate circostanze. Nello specifico, quando il lavoratore ha:

a) percepito tutte le giornate che prevedono l’indennità ed è avviato ad un’attività lavorativa. In questo caso il lavoratore deve avvisare l’INPS immediatamente, salvo il caso in cui la prestazione lavorativa non supera i cinque giorni consecutivi;

b) inizia un’attività di lavoro autonomo;

c) è cancellato dalle liste di collocamento per i disoccupati, per qualsiasi motivo;

d) si trasferisce durante il periodo di fruizione dell’assegno in paesi extracomunitari non convenzionati con l’Italia. La condizione per la fruizione dell’assegno è che i periodi di allontanamento dall’Italia deve essere breve e comprovati da motivi di famiglia o salute.

d) ha raggiunto i requisiti per il trattamento pensionistico diretto.

Ricordiamo che i periodi in cui si percepisce l’indennità di disoccupazione sono coperti da contribuzione figurativa automaticamente accreditata. Il calcolo delle settimane di contribuzione figurativa si ottiene dividendo per sette il numero di giorni (secondo il calendario) secondo il primo e l’ultimo giorno retribuito.

Assegno di invalidità e indennità NASPI, si possono avere entrambi?

Per capire come funziona la contribuzione figurativa, ecco un breve esempio: un lavoratore percepisce l’indennità NASPI dal 15 aprile al 23 giugno, per un totale complessivo di sessanta giorni. Il calcolo delle settimane di contribuzione figurativa sono il risultato di 70 diviso 7 con un risultato di dieci settimane accreditate.

Questi contributi sono utilizzati per il diritto, cioè permette di raggiungere il requisito contributivo, e per la misura che permette l’accesso alla pensione di vecchiaia. Il diritto e la misura anche per l’erogazione dell’assegno ordinario di invalidità. Invece, solo per la misura nella pensione di anzianità. Infine, questi contributi figurativi sono utili per il raggiungimento della maggiorazione dell’anzianità contributiva in deroga, al requisito anagrafico richiesto per la pensione di anzianità.

LEGGI ANCHE>>>Assegno di invalidità e accertamento: perché le novità creano sconforto nei cittadini

Incompatibilità e convenienza

Alla domanda: se l’assegno di invalidità e indennità NASPI, si possono avere entrambi? La risposta è negativa. Come sopra esposto l’assegno ordinario di invalidità è incompatibile con l’indennità di disoccupazione (NASPI). Ma, il lavoratore ha la possibilità di optare per il trattamento più conveniente. Ricordiamo che il periodo di disoccupazione da diritto alla contribuzione figurativa e alla fine dell’indennità di disoccupazione, il lavoratore può richiedere l’assegno di invalidità. In questo caso i contributi figurativi sono validi sia per il diritto che per la misura nel calcolo dell’assegno di invalidità.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

7 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

19 ore ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

1 giorno ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

2 giorni ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

3 giorni ago