Assegno+invalidit%C3%A0+e+pensione%3A+si+possono+avere+entrambi%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/assegno-invalidita-pensione/amp/
Economia e Finanza

Assegno invalidità e pensione: si possono avere entrambi? La risposta che non ti aspetti

Published by

Una delle criticità del nostro sistema previdenziale riguarda i limiti dell’assegno invalidità e la pensione anticipata, analizziamo cosa prevede la normativa.

L’assegno invalidità è una prestazione economica riconosciuta a coloro che hanno una capacità ridotta lavorativa, ed è erogato dall’INPS. Ma anche questa prestazione come molte agevolazioni previste dalla legge 104 desta molti dubbi e perplessità nei Lettori. Infatti, è pervenuta la richiesta di chiarimenti di un Lettore che percepisce l’assegno di invalidità ordinario e ha maturato i requisiti per accedere alla pensione con Quota 41. Il Lettore chiede agli Esperti di Trading.it se può fare domanda di pensionamento Quota 41 percependo l’assegno di invalidità ordinario. Verifichiamo cosa prevede il nostro sistema previdenziale.

Assegno invalidità e pensione: si possono avere entrambi?

La pensione anticipata per i lavoratori precoci “Quota 41” richiede requisiti specifici e permette l’accesso a particolare tutele. Nello specifico sono richiesti i seguenti requisiti: 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica. Inoltre, è richiesto almeno un anno di contributi di lavoro effettivo, eseguito prima del compimento del diciannovesimo anno di età. Poi, il lavoratore deve trovarsi in una delle quattro tutele previste dalla normativa. Nelle quattro tutele è previsto anche il lavoratore disabile con una percentuale uguale o superiore al 74%.

L’assegno invalidità è erogato dall’INPS solo quando il lavoratore ha una riduzione della capacità lavorativa ridotta di un terzo a causa dell’infermità mentale o fisica. Inoltre, per poter accedere all’assegno è richiesta una contribuzione di almeno 260 settimane (5 anni) di cui almeno 156 settimane (3 anni) devono rientrare nei cinque anni prima della data della richiesta della prestazione.

Invece, per accedere alla Quota 41 è necessaria una percentuale di invalidità uguale o superiore al 74%.

LEGGI ANCHE: Invalidità INPS: niente visita di revisione per queste patologie

Compatibilità tra AIO e pensione anticipata

Purtroppo, la pensione anticipata Quota 41 non è compatibile con l’assegno ordinario invalidità. In effetti, il lavoratore pur avendo i requisiti per la pensione anticipata Quota 41 non può fare domanda.

L’incompatibilità dei due trattamenti è giustificata dal fatto che l’assegno ordinario di invalidità è equiparato ad una pensione, in quanto è calcolato sui contributi versati. I titolari degli assegni di invalidità (AIO) per accedere alla pensione devono attendere la maturazione dei requisiti previsti per la pensione di vecchiaia. Quindi, quando il lavoratore arriverà all’età pensionabile di 67 anni, l’assegno ordinario di invalidità si trasformerà nella pensione di vecchiaia.

Quindi, in risposta al nostro Lettore, anche se è in possesso dei requisiti per la pensione anticipata Quota 41 rientrando nella tutela di lavoratore dipendente invalido, dovrà attendere la pensione di vecchiaia in quanto scatta l’incompatibilità.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

18 minuti ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

13 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

1 giorno ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

3 giorni ago