Assegno+pensionistico%3A+a+fine+mese+scade+il+temine+per+le+domande%2C+nuova+circolare+INPS
tradingit
/assegno-pensionistico-a-fine-mese-scade-il-temine-per-le-domande-nuova-circolare-inps/amp/
Economia e Finanza

Assegno pensionistico: a fine mese scade il temine per le domande, nuova circolare INPS

Published by

Nessuna perdita di tempo, ma precisione e puntualità dopo l’ultima comunicazione dall’INPS: a fine mese scade l’assegno pensione! Come fare le domande?

Se c’è qualcosa che non bisogna dimenticare, è la condizione di far valere i propri diritti. Salvaguardarli insieme agli interessi, è qualcosa che si acquisisce con il tempo e l’avanzare dell’età, e per questo “prima si impara, meglio è”. Significa non farsi beffe da soli delle proprie criticità, perché niente viene percepito in autonomia. In poche parole, si deve agire al più presto. Tutto ciò che bisogna evidenziare è che l’assegno pensione è un obiettivo che soddisfa le esigenze di una vasta platea di contribuenti, ma se a fine mese scade la possibilità di fare domanda, si può dire addio ai soldi.

Assegno pensione: a fine mese scade il temine per le domande, nuova circolare INPS-Trading.it

Richiesta di benefici entro il termine di scadenza: cosa dice l’INPS? Non solo scadenze, ma occasioni di ribalta. La situazione economica italiana puzza leggermente di “crisi e stagnazione”, senza dimenticare l’inflazione galoppante che non si blocca, né stabilizza. L’aspetto più interessante è che la possibilità di ottenerlo è una manna dal cielo per quei lavoratori che vivono le maggiori difficoltà del momento, o che peggio non riescono a trovare una condizione stabile nel trattamento previdenziale.

Chi sono i destinatari della misura? Soprattutto quali diritti possono far valere oltre il denaro? L’assegno pensione è un grosso vantaggio, ma anche la concreta possibilità di risolvere molte delle problematiche in gioco. Non serve avere 67 anni, ma ne bastano 4 in meno. 

Come ottenere l’assegno pensione a fine mese: scade? Agire subito!

Di criticità nel sistema previdenziale ce ne sono a bizzeffe, ad iniziare dal fatto che ad oggi molti non riescono a pensionarsi, figuriamoci ad ottenere un trattamento consono che rispetti le proprie esigenze. L’assegno di pensione va richiesto entro questa data del mese, perché se scade, niente torna indietro. Possono farne richiesta i lavoratori con certi requisiti, tra cui 63 anni, ma non solo.

Come ottenere l’assegno pensione a fine mese: scade? Agire subito!- Trading.it

Quali sono i requisiti per ottenere l’assegno pensione a fine mese? Se scade sono guai, non si può più richiedere! Si tratta di conquistare un anticipo pensionistico di un certo peso economico per alcuni, l’APE Sociale. Chi è iscritto a forme di assicurazione come l’Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti o gestioni speciali di lavoratori autonomi e la stessa Gestione separata, ma c’è altro. Ci sono condizioni pensionali, familiari e lavorative che possono influire.

Come già detto bisogna avere almeno 63 anni con l’aggiunta di 30 anni di anzianità contributiva, ma se si tratta di lavoratori che hanno compiuto lavori gravosi c’è l’aumento di 36 anni per il requisito contributivo da raggiungere. Altri però possono anche averne solo 32. Nello specifico, per le donne c’è una riduzione di 12 mesi per ogni figlio per un massimo di 2 anni. Ovviamente, non si deve percepire la pensione diretta e non si deve lavorare né in Italia, né all’Estero.

Non mancano infine le condizioni di incompatibilità con altri trattamenti finalizzati al sostegno del reddito. Ad esempio, l’assegno di disoccupazione  l’indennizzo per cessazione dell’attività commerciale non coesistono con il suddetto beneficio. Quali sono i tempi? La domanda va presentata direttamente sul portale dell’INPS, e digitando le sezioni APE Sociale, poi Anticipo Pensionistico, ed infine Verifica Requisiti, si può analizzare da soli se si hanno i requisiti giusti. Alla fine, è l’Istituto che esamina la richiesta e lo concede.

La scadenza vigente per l’inoltro delle domande è 30 novembre. Mentre la possibilità di usufruire del sistema, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024, c’è una proroga dei termini a 31 dicembre 2025

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

3 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

4 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La veritĂ  che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

5 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalitĂ  ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

7 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

9 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialitĂ  di crescita. Quali…

10 ore ago