L’assegno pensionistico dei cittadini italiani è molto basso: infatti, due pensioni su tre sono sotto i mille euro. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
In questo periodo così particolare, con l’aumento dell’inflazione e il caro dell’energia elettrica, si stanno svuotando sempre di più le tasche dei cittadini italiani. Una categoria assai colpita sono proprio i pensionati che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese.
Infatti, secondo alcuni dati pubblicati dall’Inps, le pensioni italiane sono basse e moltissime sono sotto la soglia dei mille euro. Inoltre, buona parte di queste è addirittura sotto la soglia dei 750 euro. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione.
Sono circa 18 milioni i cittadini italiani che percepiscono un assegno pensionistico. Inoltre, solo nel 2021 l’Inps ha liquidato 1,31 milioni di pensioni per un importo complessivo di 14,1 miliardi di euro. Dal totale delle pensioni erogate, i pensionati che percepiscono una pensione superiore a 1000 euro rappresentano un terzo del totale. Infatti, i due terzi dei pensionati italiani percepisce un assegno previdenziale sotto la soglia stessa dei 1000 euro.
Secondo i dati forniti dell’Osservatorio sulle pensioni dell’Inps, infatti, una sola pensione su tre supera i 1000 euro e oltre il 50% delle prestazioni erogate dall’Ente è sotto la soglia dei 750 euro. Inoltre, ci vengono forniti dati importanti sull’età media dei pensionati italiani: i beneficiari di un assegno pensionistico in Italia, hanno un età media di 74,1 anni.
Tuttavia, per quanto riguarda l’importo della pensione, va chiarito che sono molti i cittadini che percepiscono più di una sola pensione. Bisogna, quindi, prestare molta attenzione nell’analisi dei dati.
I dati forniti dall’Osservatorio sulle pensioni dell’Inps, le rendite erogate dall’istituto stesso sono rappresentate da:
Per quello che riguarda, la distribuzione geografica l’Osservatorio dell’Inps ci dice che poco meno della metà (47,85%) delle prestazioni pensionistiche è percepita in Italia Settentrionale, il 30,77% delle pensioni è erogato ai residenti in Italia meridionale e il 19,31 per centro Italia. Infine, una piccola percentuale ovvero il 2,06% delle pensioni erogate va in favore di soggetti che sono residenti in uno Stato diverso.
Una domanda semplice, ma dalle mille sfaccettature: chi ha la Legge 104 può davvero ottenere…
Un investimento con cedole generose, ma un rendimento reale più contenuto. Il BTP FX 3,45%…
I bond reverse floater offrono cedole che crescono al diminuire dei tassi di interesse, un…
Trasformare una vasca in doccia è un lavoro sempre più richiesto, soprattutto quando in famiglia…
Dal 2024 la polizza calamità è diventata obbligatoria per i proprietari di immobili, comprese le…
Arrivare alla pensione di vecchiaia con il sostegno della NASpI è una possibilità concreta per…