Assegno+di+reversibilit%C3%A0+INPS%3A+nel+2022+queste+persone+lo+perderanno
tradingit
/assegno-reversibilita-inps-2022/amp/
News

Assegno di reversibilità INPS: nel 2022 queste persone lo perderanno

Published by

Nel 2022 ci sono alcuni individui che perderanno il diritto a ricevere l’assegno di reversibilità: ecco chi sono e cosa è previsto per loro. 

L’assegno di reversibilità, o assegno ai superstiti, è un particolare contributo erogato dall’INPS all’erede diretto di un defunto che percepiva un assegno previdenziale. I requisiti di accesso sono vari: in genere esso spetta al coniuge ancora in vita. Numerosi sono, però, anche i motivi per il quale si perde il diritto alla sua recezione.

Nel 2022, infatti, vi saranno diversi individui che lo perderanno: ma per quale ragione? Scopriamo insieme il motivo di tale decisione, chi saranno i soggetti colpiti e cosa è previsto per loro.

Assegno Unico Universale: quando arriva? La data dei pagamenti prevista dall’Inps

Nel 2022 questi individui perderanno l’assegno di reversibilità INPS: ecco chi sono

Nel 2022 numerosi individui perderanno il contributo mensile erogato in loro favore dall’INPS come assegno di reversibilità. Questo perché in questo nuovo anno l’Istituto farà partire dei controlli nei confronti di coloro che lo percepiscono: lo scopo è di verificare la sussistenza dei requisiti d’accesso.

Alcuni avvenimenti nella vita dei beneficiari, infatti, potrebbero far sì che si perda il diritto alla ricezione di tale sussidio: un nuovo matrimonio, l’entrata nell’età pensionistica, una pensione di invalidità, tutti elementi che fanno sì che i requisiti di accesso vengano meno. Scopriamo insieme nel dettaglio chi sono gli individui che perderanno l’assegno di reversibilità nel 2022, per quale motivo e quali sono tutti gli avvenimenti che possono far perdere il diritto.

Chi sono coloro che dovranno dire addio a tale contributo

A partire dal 2022 coloro che possono contare su un’entrata mensile perderanno il diritto a ricevere l’assegno di reversibilità. A partire da quest’anno, infatti, anche coloro che hanno figli nel nucleo familiare che lavorano, che percepiscono pensione o se il titolare dell’assegno ha una retribuzione da lavoro anche minima. 

Pensione di reversibilità, è possibile ereditarla? Cosa c’è da sapere

La sospensione o l’interruzione di tale diritto, tuttavia, è legata a una cifra: qualsiasi entrata mensile che sia superiore a 620,25 euro al mese implica la fine dell’erogazione di tale contributo. Questa somma, infatti, corrisponde alla maggiorazione del 30% dell’ammontare del trattamento minimo previsto dal Fondo pensioni dei lavoratori dipendenti. 

Dunque, ad esempio, secondo quanto comunicato dall’INPS conservano il diritto a percepire il contributo di reversibilità  il figlio o il coniuge superstite che percepisce redditi da lavoro inferiori a tale cifra. In caso contrario, entro pochi giorni vi sarà la sospensione o la revoca definitiva del trattamento.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

10 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

22 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

1 giorno ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 giorni ago