Assegno+sociale%2C+chi+ha+diritto+alla+maggiorazione+a+70+anni
tradingit
/assegno-sociale-maggiorazione/amp/

Assegno sociale, chi ha diritto alla maggiorazione a 70 anni

Published by

Come funzionano le maggiorazioni previste dall’assegno sociale? La componente reddituale regola tutto: accesso al trattamento e conseguenti step di incremento fino a 70 anni.

 

Il passaggio dell’importo dell’assegno sociale dai vecchi 460,28 euro agli attuali 468,10 euro mensili non ha uniformato le cifre. Anzi, gli importi non rimangono invariati nel tempo, in quanto è possibile che si verifichino le condizioni per una maggiorazione.

Foto © AdobeStock

Ad esempio, dai 67 anni fino al compimento dei 70, è riconosciuta di diritto una maggiorazione di 12,92 euro al mese. Una seconda, invece, scatterà al compimento dei 70, con un plus da 191,46 euro, utile per portare l’importo finale a 672,48 euro. La maggiorazione dell’assegno sociale, come altri provvedimenti aggiuntivi, viene maturata dal beneficiario rispondendo a precise prerogative. In questo caso, si tratta di un aspetto puramente reddituale. E questo vale per ogni step previsto, dallo scatto dei 12,92 euro a quello dei 191,46. Quest’ultima, di fatto, consentirebbe al pensionato di accedere all’importo pieno ottenibile tramite assegno sociale. Non va dimenticato, infatti, che tale prestazione viene erogata già di per sé a chi versa in condizioni economiche precarie, rilevando il ruolo che, fino all’1 gennaio 1996, era stato della pensione sociale.

Per quanto riguarda l’assegno attuale, la valutazione del piano reddituale è la prerogativa fondamentale per l’accesso al trattamento. Al momento, possono accedere all’assegno sociale coloro con reddito personale fino a 6085,3 euro e reddito coniugale fino a 12.901,71 euro all’anno. Ricordiamo che il reddito coniugale viene dato dall’importo annuo dell’assegno sociale più quello relativo al trattamento minimo Inps. Chiaramente, anche i non coniugati possono accedere al trattamento, a patto che il loro reddito non superi quello limite per il personale (ovvero 6.085,3 euro l’anno).

Assegno Unico Universale: quando arriva? La data dei pagamenti prevista dall’Inps

Assegno sociale, come funziona la maggiorazione

Questo sul piano generale. La maggiorazione prevista al compimento dei 67 anni, ossia quella da 12,92 euro, spetta in misura parziale al manifestarsi di determinate condizioni. Ad esempio, qualora il titolare del trattamento possieda redditi fino a  6253,26 euro annui se non coniugato. Tale limite viene dato dalla somma dell’assegno e della maggiorazione prevista per 13 mensilità. Inoltre, riduzione anche per i coniugati con reddito cumulativo fino a 13069,68 euro l’anno. Quello personale non dovrà comunque superare i 6253,26. Qualche revisione è prevista anche per il secondo step, ossia la maggiorazione per i settantenni. In questo caso, la spettanza parziale viene determinata in base a dei redditi complessivi leggermente più elevati. Tenendo sempre presente che il ragionamento è sulla base delle 13 mensilità di durata effettiva dell’assegno.

Assegno Unico, bonus IRPEF ex Renzi e IRAP: le novità nella circolare dell’Agenzia Entrate

Spettanza minore, quindi, per i redditi fino a 8577,92 euro per quanto riguarda i non coniugati, mentre per i coniugati si sale a 15394,34 euro l’anno. Sempre ricordando che il reddito personale non dovrà comunque superare il limite previsto per i beneficiari singoli. Altro dettaglio rilevante, il fatto che l’assegno sociale con maggiorazione di 191,74 euro può essere riconosciuto anche prima del compimento dei 70 anni, qualora il contribuente in questione abbia dei contributi versati. Ogni 5 anni di versamenti, infatti, viene applicato lo “sconto” di un anno.

Recent Posts

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

40 minuti ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

12 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novitĂ  per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

1 giorno ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novitĂ  piĂą rilevanti per…

3 giorni ago