Assegno+Unico+2025%3A+possono+chiederlo+anche+gli+adulti%2C+modalit%C3%A0+e+cifre
tradingit
/assegno-unico-2025-possono-chiederlo-anche-gli-adulti-modalita-e-cifre/amp/
Economia e Finanza

Assegno Unico 2025: possono chiederlo anche gli adulti, modalità e cifre

Published by

Assegno Unico, anche gli adulti possono ottenerlo: ecco le varie modalità da seguire, per riuscire a ottenerlo. 

Siamo giunti quasi alla fine dell’anno e, volendo fare dei bilanci, anche quest’anno ci sono stati diversi incentivi che hanno avuto un ruolo cruciale nel supporto di alcune categorie di cittadini.

Assegno Unico 2025: possono chiederlo anche gli adulti, modalità e cifre-trading.it

Viviamo un periodo, piuttosto lungo, di crisi economica che sta interessando da anni, un po’ tutti i settori. A dimostrare ciò, c’è il fatto che mentre l’inflazione sale, insieme a tutta una serie di rincari, gli stipendi restano gli stessi, e per le famiglie, far quadrare i conti diventa davvero difficile.

Da qui nascono ostacoli di vario genere nella gestione finanziaria dei nuclei familiari, che diventa sempre più…ingestibile. In questo contesto, si inseriscono i bonus che i vari enti pubblici mettono a disposizione dei cittadini, per integrare le loro risorse e sostenerli nelle varie spese che si trovano di fronte.

Naturalmente, tutto ciò, se si rientra nei requisiti stabiliti dai vari decreti. Tra i sostegni economici più noti c’è l’Assegno Unico, una misura che può riguardare non solo i figli minori a carico, ma anche gli adulti. Scopriamo in che modo.

Assegno Unico, requisiti per accedervi anche da adulti

L’Assegno Unico Universale, di norma, è riservato a famiglie che hanno figli minori a carico, ma non solo.

Assegno Unico, requisiti per accedervi anche da adulti-trading.it

Esso, infatti, è anche destinato a famiglie che hanno figli maggiorenni a carico, finché non compiono i 21 anni. L’INPS fornisce questo sostegno economico in casi particolari. Ad esempio, nel caso in cui il figlio sia disoccupato oppure sia iscritto a un corso di formazione scolastico oppure professionale.

Se il giovane svolge un lavoro e ha un reddito totale al di sotto degli 8 mila euro annui, allora può avere diritto al suddetto assegno. Oppure, se svolge il servizio civile.

Per ogni figlio maggiorenne, fino ai 21 anni, l’importo dell’assegno è compreso tra 96,9 euro e 28,5 euro al mese. Nel primo caso, spetta totalmente se l’ISEE è di 17.090 euro, mentre se l’ISEE oltrepassa 45.574,96 euro, l’importo si abbassa, appunto, a 28,5.

Se il figlio maggiorenne è disabile, ci sono delle maggiorazioni, previste anche se si tratta di giovani madri, vedovi, famiglie numerose ecc. Quando il figlio diventa maggiorenne, peraltro, può anche decidere di chiedere l’Assegno Unico per conto proprio, accedendo al sito dell’INPS, in cui ci saranno tutte le info. Per accedere, usare le credenziali digitali, come SPID, CIE, CNS.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

3 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

4 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

5 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

7 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

8 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

11 ore ago