Assegno+Unico+giugno+2022%3A+quando+arriva%2C+importi+e+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
tradingit
/assegno-unico-giugno-quando/amp/
Economia e Finanza

Assegno Unico giugno 2022: quando arriva, importi e cosa c’è da sapere

Published by

Assegno unico a giugno 2022: quando arriva e quando sarà pagato, importi, aspetti da sapere e calendario dei pagamenti: i dettagli a seguire

Cosa c’è da sapere sull’assegno unico per quanto concerne il mese di giugno 2022: quando arriva, importi e altri dettagli, i particolari di seguito.

fonte foto: adobestock

Si tratta di una misura importante, l’Assegno Unico, che questo mese sarà erogato su conto corrente bancario, conto corrente postale, carta di credito o debito, libretto di risparmio oppure in contanti presso uno sportello postale, a partire dal giorno 15 giugno.

A spiegarlo nel relativo approfondimento è QdS.it, il quale spiega che l’assegno unico è corrisposto da INPS e viene erogato a chi ne fa richiesta oppure in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, attraverso accredito su conto corrente bancario oppure postale, o ancora scegliendo la modalità del bonifico domiciliato

A Giugno, sarà erogato dal 14 giugno in poi qualora la domanda sia stata inviata nei mesi di gennaio e febbraio; qualora l’istanza fosse stata presentata dopo il primo marzo, il pagamento avvererà alla fine del mese successivo alla presentazione della domanda.

Come ricevere l’assegno Unico? Si legge che il relativo arrivo avviene mediante bonifico su conto corrente italiano postale, estero o area SEPA; bonifico domiciliato presso sportello postale; pagamento su libretto postale; su carta prepagata con IBAN, rientrante in un circuito SEPA, ovvero conto corrente bancario/postale, carta di credito o debito, libretto di risparmio.

Assegno unico, importi e arretrati: occhio alla scadenza

È un tema di grande rilevanza, quello che si lega all’assegno unico, una misura di sostegno alle famiglie; a tal riguardo, è bene prestare attenzione, per coloro che non avessero ancora fatto domanda, alla scadenza che si avvicina per poter chiedere gli arretrati, fissata al 30 giugno.

Le famiglie che si traviano in condizione di maggiori difficoltà dal punto di vista economico, quindi con ISEE basso, possono aver accesso alle cifre più alte per l’aiuto, le quali cifre possono aumentare in presenza di particolari condizioni, si legge su QdS.it.

Gli importi maggiori vengono riconosciuti a figli minorenni, mentre quelli minori sono destinate alle famiglie che hanno figli maggiorenni.

Per quel che riguarda i calcoli, per ciascun figlio minorenne l’importo spettante è pari a: 175€ al mese per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15 mila €, a scendere progressivamente sino a 50€ al mese per famiglie con ISEE superiore a quarantamila €. In merito ad ogni figlio maggiorenne sino a ventuno anni di età, l’importo previsto è da  85€ al mese per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila€ a 25€ al mese per famiglie con ISEE oltre 40mila€. In merito a ciascun figlio oltre il secondo, si legge, è prevista una maggiorazione pari a 85€ con ISES pari o inferiore a 15 mila euro a 15€ con ISEE superiore a 40mila€. Occorre poi anche considerare i casi particolari previsti come nel caso dei figli disabili, per citarne un esempio.

Qui una panoramica sugli importi eventualmente spettanti.

Come detto, coloro che non avessero fatto domanda e volessero ricevere anche gli arretrati devono rispettare il temine ultime fissato al 30 giugno 2022; per le richieste che saranno inoltrate dal 1° luglio il contributo sarà riconosciuto solo a partire dal mese successivo e senza la presenza di arretrati.

Questi, alcuni dettagli in sintesi ed in generale. Ad ogni modo è bene, opportuno ed importante informarsi ed approfondire il tema e i vari elementi, anche tramite un confronto con esperti del campo e professionisti del settore, soggetti competenti in materia, per chiarire eventuali dubbi e conoscere i diversi aspetti nel dettaglio. Qui, sul sito INPS, la pagina inerente l’Assegno unico e universale per i figli

Recent Posts

Nuovo risarcimento per la perdita dei nonni, non serve la residenza

Cosa succede quando una perdita familiare scuote profondamente, anche senza una condivisione quotidiana degli spazi?…

6 ore ago

Sono andata in concessionario per acquistare un auto con il bonus 104, ma mi hanno detto che il verbale non è corretto, come posso fare?

Entrare in concessionaria con tutti i documenti della legge 104 e sentirsi dire che “il…

8 ore ago

È vero che posso essere escluso dalla visita di revisione INPS per l’assegno di invalidità con legge 104?

Non tutti sanno che in certi casi non è più necessario presentarsi a visita medica…

9 ore ago

Ho letto che la legge Fornero sarà abolita definitivamente, cosa c’è di vero? Facciamo chiarezza

In molti ne parlano, ma pochi hanno capito davvero cosa sta succedendo. L’abolizione della legge…

10 ore ago

Sono un pensionato che lavora: sono rimasto sbalordito da come questo influenzi la rivalutazione dell’assegno

Rivalutazione dell'assegno, ecco come avviene per il pensionato che lavora: indicazioni pratiche. Il pensionato che…

11 ore ago

Detrazioni IRPEF ed affitto: non cadere nella trappola, cambia tutto in base al tipo di contratto

La tipologia del contratto dà le risposte che servono, come avere le detrazioni IRPEF ed…

12 ore ago