Assegno+Unico+INPS%3A+cambiano+gli+importi+dal+1%C2%B0+luglio
tradingit
/assegno-unico-inps-cambiano-gli-importi-dal-1-luglio/amp/
Economia e Finanza

Assegno Unico INPS: cambiano gli importi dal 1° luglio

Published by

L’INPS ha aggiornato gli importi degli Assegni per il Nucleo Familiare, rivalutandoli all’indice dei prezzi. Ecco come cambiano da luglio.

Gli Assegni per il Nucleo Familiare (ANF) sono delle misure previdenziali erogate alle famiglie che hanno redditi inferiori a determinati limiti. Dall’introduzione dell’Assegno Unico e Universale per figli a carico nel marzo 2022, solo specifiche famiglie continuano a percepire gli Assegni per il Nucleo Familiare.

Assegno Unico INPS: cambiano gli importi dal 1° luglio (trading.it)

In particolare, la misura è rimasta attiva per quelle composte da coniugi, fratelli, sorelle e nipoti e, quindi, senza figli e orfani. Gli importi vengono accreditati direttamente in busta paga o sul cedolino pensione e variano a seconda della composizione, del reddito del nucleo e dalla tipologia di rapporto di lavoro del richiedente. Possono beneficiarne i:

  • lavoratori dipendenti del settore privato;
  • lavoratori dipendenti agricoli;
  • lavoratori dipendenti di ditte cessate o fallite;
  • titolari di misure economiche previdenziali da lavoro dipendente.

Dal 1° luglio 2025, l’ammontare degli Assegni per il Nucleo Familiare cambierà in virtù dell’aggiornamento all’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), registrato dall’ISTAT. In che modo varierà l’importo riconosciuto?

Assegni Nucleo Familiare: le nuove disposizioni INPS in vigore dal 1° luglio

Gli Assegni per il Nucleo Familiare verranno rivalutati nella misura dello 0,8% dal 1° luglio 2025. Come abbiamo anticipato, l’aumento del loro ammontare  si è reso necessario a causa della variazione del costo della vita calcolato dall’ISTAT e dal tasso di inflazione registrato tra il 2023 e il 2024.

Assegni Nucleo Familiare: le nuove disposizioni INPS in vigore dal 1° luglio (trading.it)

Tale maggiorazione ha reso necessaria anche l’introduzione di nuove soglie reddituali per l’accesso alla misura, che rimarranno attive fino al 30 giugno 2026. Tutti i dettagli sono contenuti nella Circolare INPS n. 92 del 19 maggio 2025, che ha specificato le categorie di beneficiari che riceveranno gli importi aggiornati.

Le nuove soglie reddituali consentiranno a una platea più estesa di percepire gli Assegni per il Nucleo Familiare, evitando che dei piccoli incrementi di reddito possano causare la perdita della prestazione. L’aggiornamento interessa i soggetti compresi in apposite tabelle, ciascuna con una determinata composizione e uno specifico numero di componenti fiscalmente a carico. Nel dettaglio, le tabelle interessate dalla rivalutazione sono le seguenti:

  • 19: nuclei familiari composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli;
  • 20 A: nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli, in cui è presente almeno un fratello, una sorella o un nipote inabile;
  • 20 B: nuclei monoparentali senza figli, in cui è presente almeno un fratello, una sorella o un nipote inabile;
  • 21 B: nuclei monoparentali senza figli, con almeno un fratello, una sorella o un nipote (in cui non sono presenti componenti inabili);
  • 21 C: nuclei familiari senza figli, in cui è presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile;
  • 21 D: nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, una sorella o un nipote e in cui solo il richiedente è inabile.

Per tutti i dettagli, rimandiamo alla consultazione dell’apposita Circolare INPS.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Sono andata in concessionario per acquistare un auto con il bonus 104, ma mi hanno detto che il verbale non è corretto, come posso fare?

Entrare in concessionaria con tutti i documenti della legge 104 e sentirsi dire che “il…

1 ora ago

È vero che posso essere escluso dalla visita di revisione INPS per l’assegno di invalidità con legge 104?

Non tutti sanno che in certi casi non è più necessario presentarsi a visita medica…

2 ore ago

Ho letto che la legge Fornero sarà abolita definitivamente, cosa c’è di vero? Facciamo chiarezza

In molti ne parlano, ma pochi hanno capito davvero cosa sta succedendo. L’abolizione della legge…

3 ore ago

Sono un pensionato che lavora: sono rimasto sbalordito da come questo influenzi la rivalutazione dell’assegno

Rivalutazione dell'assegno, ecco come avviene per il pensionato che lavora: indicazioni pratiche. Il pensionato che…

4 ore ago

Detrazioni IRPEF ed affitto: non cadere nella trappola, cambia tutto in base al tipo di contratto

La tipologia del contratto dà le risposte che servono, come avere le detrazioni IRPEF ed…

5 ore ago

Bonus mobili e data di inizio lavori: lo posso chiedere per due anni di seguito?

È ancora possibile usufruire del Bonus Mobili, ma solo se i lavori di ristrutturazione sono…

7 ore ago