Assegno+unico%2C+potrebbe+slittare+la+data+dei+pagamenti%3A+cosa+sta+succedendo
tradingit
/assegno-unico-pagamenti/amp/
News

Assegno unico, potrebbe slittare la data dei pagamenti: cosa sta succedendo

Published by

L’Assegno unico è un contributo economico per le famiglie con figli a carico fino ai 21 anni, partirà il 1° gennaio 2022, i pagamenti però destinati a tale misura potrebbero subire un ulteriore ritardo: scopriamo insieme di cosa si tratta. 

L’Assegno unico è una misura economica varata dal Governo a sostegno delle famiglie con figli a carico a partire dal settimo mese di gravidanza fino al 21esimo anno di età. Tale misura entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2022 e sostituirà tutte le misure attualmente presenti per il sostegno alle famiglie come: gli assegni al nucleo per figli minori, le detrazioni Irpef per figli a carico e gli assegni per le famiglie numerose tra le altre.

Tuttavia, l’inizio dei pagamenti previsti per marzo 2022 potrebbe slittare ulteriormente per numerose famiglie: scopriamo insieme perché e quando si riceveranno i pagamenti.

Assegno unico: la data dei pagamenti potrebbe cambiare

La nuova misura per il sostegno alle famiglie con figli a carico si chiama Assegno unico e partirà dal prossimo gennaio 2022, si tratta nel dettaglio di un sostegno economico per le famiglie con figli a carico dal settimo mese di gravidanza e fino al 21esimo anno di età.

L’importo di tale contributo viene erogato in base all’ISEE e il numero di componenti del nucleo familiare; infatti, l’importo può variare da un massimo di 175 euro a figlio per un ISEE sotto i 15 mila euro fino ad un minimo di 50 euro a figlio per un ISEE superiore ai 40 mila euro.

LEGGI ANCHE: Assegno unico 2022 e tre date per inoltrare la domanda: ecco come presentarla all’INPS

Sono anche previste delle maggiorazioni per determinati casi: in caso di figlio disabile a carico la maggiorazione è di 50 euro, per le famiglie con due genitori che lavorano l’assegno potrebbe avere una maggiorazione di 30 euro a figlio e infine, per le mamme di età inferiore ai 21 anni una maggiorazione di 20 euro a figlio.

Le domande per l’Assegno unico potranno, tuttavia, essere presentate a partire dal 1° gennaio 2022 e proprio a causa di questo motivo si potrebbero subire dei ritardi nei pagamenti attualmente previsti per marzo 2022.

La causa dei ritardi

La presentazione della domanda per l’Assegno unico partirà dal 1° gennaio 2022 ed avrà la durata di 12 mesi. I tempi di elaborazione dalla presentazione della domanda fino all’emissione dei pagamenti previsti per marzo 2022 potrebbero subire uno slittamento per tante famiglie. 

Infatti, per la presentazione della domanda occorrerà presentare un ISEE che non potrà essere richiesto prima di gennaio 2022. Una volta ottenuto l’ISEE si potrà presentare la richiesta all’INPS.

Tuttavia, il numero elevato di domande che si stima possa arrivare potrebbe far slittare la data dei pagamenti per numerose famiglie; infatti l’INPS avrà 60 giorni di tempo a disposizione per verificare la domanda. Ciò inevitabilmente si potrebbe tradurre in un possibile slittamento dei pagamenti e relativi ritardi: per questo motivo è bene affrettarsi e inoltrare la richiesta il prima possibile.

Inoltre, per le domande presentate entro giugno 2022 verranno corrisposti anche gli arretrati a partire dal mese di gennaio del relativo anno.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

4 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

16 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago