Assegno+unico%2C+per+richiedere+gli+arretrati+c%26%238217%3B%C3%A8+poco+tempo%3A+bisogna+sbrigarsi
tradingit
/assegno-unico-richiedere-arretrati/amp/
News

Assegno unico, per richiedere gli arretrati c’è poco tempo: bisogna sbrigarsi

Published by

Coloro che avessero intenzione di richiedere gli arretrati dell’Assegno Unico Universale hanno ancora poco tempo a disposizione per farlo. Scopriamo insieme il termine ultimo per riceverli e cosa bisogna fare nel dettaglio. 

Dal mese di marzo 2022 è partito nel nostro Paese l’Assegno Unico Universale. Esso è un sostegno economico offerto alle famiglie per i figli a carico a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al ventunesimo anno di età. Tale sussidio, ha sostituito tutte le altre agevolazioni esistenti come: Bonus 3 figli, premio alla nascita, assegno alla natalità ma anche le detrazioni IRPEF per i figli al di sotto del 21esimo anno di età.

Lo scorso anno, il Governo ha lanciato l’iniziativa con una misura ponte che avrebbe dovuto accompagnare l’entrata in vigore dell’Assegno Unico Universale fino al mese di gennaio 2022. Tuttavia, a causa di alcuni problemi, i pagamenti del sussidio sono partiti nel mese di marzo 2022 per coloro che avessero presentato richiesta nei due mesi precedenti.

Moltissimi cittadini hanno la possibilità di richiedere gli arretrati a partire dal mese di marzo 2022. Tuttavia, lo si può fare ancora per poco tempo. Scopriamo insieme come fare per richiedere gli arretrati dell’Assegno Unico Universale e quando è fissato il termine ultimo per la presentazione della richiesta.

Poco tempo per richiedere gli arretrati dell’Assegno Unico: ecco la data di scadenza

L’Assegno Unico Universale così come numerose altre prestazioni erogate dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, può essere richiesto attraverso la presentazione dell’apposita richiesta. Infatti, coloro che hanno presentato apposita richiesta nel mese di gennaio o febbraio 2022 hanno ricevuto il pagamento nel mese di marzo. Invece, coloro che hanno effettuata la domanda dopo il 1 marzo 2022 hanno ricevuto il primo pagamento nel mese successivo a quello di presentazione della richiesta.

La domanda una volta presentata, avrà validità annuale e partirà dal mese di marzo 2022 fino al mese di febbraio del prossimo anno, per ottenere nuovamente il sussidio bisognerà presentare nuovamente la domanda aggiornando eventualmente il proprio ISEE. Coloro che ne avessero diritto, possono comunque presentare la domanda anche in questo mese ed ottenere anche le mensilità arretrate. Infatti, coloro che effettuano la domanda potranno ricevere gli arretrati a partire dal mese di marzo 2022. 

Termine ultimo per ottenere gli arretrati: la scadenza è vicina

Come ribadito anche dall’INPS coloro che avessero diritto ad ottenere l’Assegno Unico Universale possono effettuare tranquillamente la richiesta. Inoltre, se la richiesta dovesse essere inviata entro il 30 giugno si avrà diritto a ricevere anche gli arretrati del sussidio a partire dalla mensilità di marzo 2022. 

Tuttavia, una volta superata la scadenza del 30 giugno l’Istituto non riconoscerà più gli eventuali arretrati limitandosi al pagamento dell’Assegno per la mensilità in cui si è effettuata la richiesta. Coloro che ne avessero diritto dovranno quindi presentare la domanda per ricevere l’Assegno Unico entro la fine di questo mese e ricevere così anche gli eventuali arretrati. 

Inoltre, è opportuno evitare di commettere errori in fase di presentazione della richiesta proprio per evitare che si possa ricevere un blocco della prestazione e quindi, ricevere in ritardo l’importo spettante. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

11 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

23 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago