Assegno+unico+settembre%2C+potrebbe+arrivarti+in+ritardo%3A+data+e+motivi
tradingit
/assegno-unico-settembre-potrebbe-arrivarti-in-ritardo-data-e-motivi/amp/
Economia e Finanza

Assegno unico settembre, potrebbe arrivarti in ritardo: data e motivi

Published by

Ogni mese alle famiglie spetta l’Assegno unico ma a settembre potrebbe arrivare in ritardo. Ecco perché e quando verrà erogato.

Come in ogni mese, anche in quello di settembre verrà erogato l’Assegno unico, una delle misure previste dal Governo a sostegno delle famiglie che hanno figli a carico. Infatti questo spetta per ogni figlio fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.

Perché l’Assegno unico arriverà in ritardo a settembre – trading.it

L’importo erogato varia in base all’ISEE che viene presentato. Tuttavia l’Assegno Unico spetta anche a chi non presenta l’ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 45.574,96 euro (in questi casi verrano però corrisposti gli importi minimi). Anche per il mese di settembre l’INPS ha comunicato le date di erogazione del sostegno ma a qualcuno potrebbe arrivare in ritardo. Ecco perché e quando arriveranno i soldi.

Perché l’Assegno unico di settembre potrebbe arrivare in ritardo

L’Assegno universale e unico è un sostegno economico che spetta a tutte le famiglie con figli a carico, a prescindere dalla situazione reddituale (per questo è universale), tuttavia il suo importo varia in base all’ISEE che viene presentato. Chi non presenta alcun ISEE, otterrà l’importo minimo dell’assegno. Il sostegno economico viene erogato ogni mese, dunque spetta anche nel mese appena cominciato.

Le date di erogazione dell’Assegno unico di settembre – trading.it

Purtroppo, però, in questo settembre potrebbe arrivare un po’ in ritardo rispetto al solito. L’INPS infatti, con il messaggio n. 2302 del 20 giugno ha comunicato le date in cui avverrà il pagamento dell’Assegno unico fino alla fine dell’anno. In pratica, nel mese di settembre verrà corrisposto nelle giornate di martedì 17, di mercoledì 18 e di giovedì 19 settembre.

Tuttavia è da ricordare che in queste date avverrà l’erogazione solo per le famiglie per le quali non sono avvenute modifiche di alcun genere, ad esempio nell’importo.Per chi è avvenuta una modifica di importo, invece, l’erogazione partirà dal 20 settembre in poi. Inoltre per le famiglie che abbiano fatto domanda ad agosto (e quindi aspettano il primo pagamento) o per cui siano subentrate delle variazioni nel nucleo di famiglia, l’Assegno unico potrebbe arrivare con un po’ di ritardo.

Verosimilmente, dato che l’erogazione avviene verso la fine del mese successivo a quello di presentazione dell’istanza, lo otterranno a fine settembre. Dunque è proprio in questi casi che l’erogazione dell’Assegno unico avverrà con più ritardo del solito nel nuovo mese di settembre.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

7 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

20 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago