Assistere+di+notte+%C3%A8+un+diritto%3A+svolta+storica+della+Cassazione+sui+permessi+Legge+104
tradingit
/assistere-di-notte-e-un-diritto-svolta-storica-della-cassazione-sui-permessi-legge-104/amp/
News

Assistere di notte è un diritto: svolta storica della Cassazione sui permessi Legge 104

Published by

Si può essere licenziati per aver assistito un familiare solo nelle ore notturne? E se qualcuno ti fotografa in spiaggia, può bastare per dire che si sta abusando dei permessi 104? Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha acceso un riflettore su un diritto spesso frainteso: quello di assistere un familiare con disabilità nei momenti più adatti alle sue condizioni, anche se questi non coincidono con l’orario di lavoro. La legge 104 non mette orari alla cura, ma a volte i datori di lavoro lo dimenticano.

Chi assiste un familiare con disabilità grave lo sa bene: non esiste una routine fissa. Le esigenze possono cambiare da un giorno all’altro e spesso si manifestano quando tutto il resto si ferma, cioè di notte. Lavorare e assistere non è semplice, e i permessi previsti dalla Legge 104 sono uno strumento indispensabile.

Assistere di notte è un diritto: svolta storica della Cassazione sui permessi Legge 104-trading.it

Tuttavia, ci sono casi in cui la legittimità dell’uso di questi permessi viene messa in dubbio, soprattutto quando non coincide con l’orario di ufficio. Ed è proprio qui che interviene la sentenza n. 23185 del 12 agosto 2025 della Corte di Cassazione, che ha chiarito un principio fondamentale: l’assistenza può essere prestata anche nelle ore notturne, e il permesso resta pienamente valido.

Permessi 104 notturni: nessun vincolo di orario per l’assistenza

La normativa di riferimento, ovvero l’articolo 33 della Legge 104/1992, garantisce al lavoratore che assiste un familiare disabile tre giorni di permesso retribuito al mese, frazionabili anche in ore. Da nessuna parte viene indicato che tali permessi debbano essere usati solo durante l’orario di lavoro. Non esiste alcun vincolo temporale rigido: ciò che conta è che l’assistenza venga effettivamente prestata.

Permessi 104 notturni: nessun vincolo di orario per l’assistenza-trading.it

Il caso affrontato dalla Cassazione nasce da una situazione concreta: un dipendente era stato licenziato dopo che un’agenzia investigativa, ingaggiata dal datore di lavoro, lo aveva fotografato al mare durante una giornata in cui risultava in permesso. Secondo l’azienda, quella mattinata dimostrava un uso improprio dei benefici previsti dalla legge. Tuttavia, la madre dell’uomo necessitava di cure notturne, e l’assistenza era garantita proprio in quelle ore.

Il giudice ha accolto questa versione, precisando che l’assistenza può legittimamente avvenire in qualsiasi momento della giornata, a seconda delle esigenze sanitarie del familiare. Un punto decisivo, che rafforza i diritti del caregiver e impedisce interpretazioni arbitrarie da parte dei datori di lavoro. L’orario in cui viene fornita la cura non può essere l’unico parametro per valutare la correttezza nell’uso dei permessi ex Legge 104.

Le prove contano: cosa deve dimostrare il datore di lavoro

La sentenza ha stabilito anche un principio processuale importante: è il datore di lavoro che deve provare l’abuso del permesso, non il lavoratore a dimostrare la sua innocenza. In questo caso, le indagini erano incomplete e le prove raccolte non erano state nemmeno formalmente depositate in giudizio. Le immagini scattate non dimostravano che non fosse stata prestata assistenza in altre fasce orarie, come quelle notturne.

Le indagini aziendali devono rispettare la privacy, le regole del GDPR e le linee guida del Garante. Non è sufficiente documentare una parte della giornata per trarre conclusioni. Se manca una ricostruzione precisa, coerente e legalmente valida, il licenziamento basato su presunzioni è da considerarsi nullo.

Questo orientamento della Corte rappresenta un segnale forte per tutti i lavoratori che si prendono cura dei propri cari in orari non convenzionali. Ricorda che non è l’orologio a definire la legittimità dell’assistenza, ma la reale necessità della persona che si assiste. E quando la legge riconosce questa flessibilità, ogni forzatura interpretativa rischia di trasformarsi in una grave ingiustizia.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

12 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

24 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

1 giorno ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

3 giorni ago