Legge+104%2C+sicuro+di+conoscerla+bene%3F+Tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere+sui+sostegni
tradingit
/assistere-un-disabile-tutto-quello-sapere-sui-sostegni-offerti/amp/

Legge 104, sicuro di conoscerla bene? Tutto quello che c’è da sapere sui sostegni

Published by

Assistere un disabile è un impegno gravoso, alleggerito dai sostegni nazionali, regionali e comunali. Ma urge una riforma.

Quando un familiare si prende cura di un disabile, siamo in presenza di un caregiver, ovvero di persone che assistono costantemente e gratuitamente il disabile. La legge italiana prevede diverse agevolazioni per loro, soprattutto se al disabile è stata riconosciuta la legge 104.

In Italia, si sta discutendo di una Legge Quadro sulla disabilità con lo scopo di introdurre dei sostegni economici che favoriscano i familiari che si occupano di assistere un disabile.

Attualmente, i lavoratori caregiver hanno un numero limitato di benefici e sono quelli indicati dalla Legge 104. Quest’ultima è la normativa che disciplina la materia in merito ai diritti all’assistenza delle persone disabili.

In sostanza la Legge 104 del 1992 ha urgente bisogno di essere riformata, introducendo ulteriori sostegni in favore di chi assiste familiari disabili.

Assistere un disabile: misure regionali

Tra i caregiver, c’è anche chi non sa che esistono delle misure regionali, con tanto di Fondi, che servono a sostenere le persone che si occupano di assistere un disabile familiare.

Dal momento che ti tratta di fondi regionali, è chiaro che le misure adottate variano in base alla zona d’Italia in cui si è residente. Per questo motivo è bene informarsi presso un CAF specializzato per conoscere quali sono i sostegni riconosciuti dalla propria regione ai caregiver.

Ad esempio, la regione Campania ha introdotto un contributo una tantum di €250 tramite il provvedimento del 29 luglio 2021. Inoltre, la medesima regione ha anche istituito il Registro Regionale dei caregiver familiari che è operativo da marzo 2022.

Infine, un’altra importante iniziativa promossa dalla regione governata da Vincenzo De Luca è il voucher formativo. Esso prevede lo stanziamento di risorse economiche volte alla formazione dei soggetti disabili, con lo scopo di favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro.

I permessi di cui possono beneficiare i caregiver

Nel rispetto della Legge 104 del 1992 tutti coloro che si prendono cura di un disabile, a titolo gratuito e in qualità di familiare dello stesso, hanno diritto a tre giorni di permesso mensili retribuiti.

In questo modo, il lavoratore caregiver avrà la possibilità di assistere il familiare e non rinunciare ad unsa parte del proprio stipendio.

In ogni caso, per godere di tale beneficio è necessario che siano presenti i seguenti requisiti:

  • Il disabile deve essere un portatore di handicap in situazione di gravità, secondo quanto stabilito dalla Legge numero 104 del 1992
  • Il lavoratore dipendente che assiste il familiare disabile deve essere il coniuge, un parente entro il terzo grado o un affine entro il secondo grado.

Il beneficio di cui può godere il familiare caregiver riguarda anche la possibilità di:

  • non prestare lavoro notturno
  • Scegliere la sede di lavoro più vicina
  • Non essere trasferito senza consenso
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

9 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

21 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago