Assisto+mio+suocero+con+legge+104%2C+non+lavoro+mi+dedico+alla+casa+e+a+lui%2C+ho+diritto+a+qualche+agevolazioni%3F
tradingit
/assisto-mio-suocero-con-legge-104-non-lavoro-mi-dedico-alla-casa-e-a-lui-ho-diritto-a-qualche-agevolazioni/amp/
News

Assisto mio suocero con legge 104, non lavoro mi dedico alla casa e a lui, ho diritto a qualche agevolazioni?

Published by

Una domanda comune, ma carica di implicazioni, può aprire scenari inaspettati. Chi non lavora e si dedica alla casa e all’assistenza di un familiare disabile, come un suocero, si chiede spesso se ha diritto a benefici fiscali o agevolazioni.

Una situazione tanto diffusa quanto sottovalutata. L’impegno costante, spesso silenzioso, può nascondere diritti non sempre conosciuti.
“Assisto mio suocero con legge 104, non lavoro mi dedico alla casa e a lui, ho diritto a qualche agevolazioni?” è molto più di una semplice domanda. È la fotografia di una scelta di vita che merita attenzione. Ma cosa dice davvero la normativa?

Assisto mio suocero con legge 104, non lavoro mi dedico alla casa e a lui, ho diritto a qualche agevolazioni?-trading.it

Quando la cura diventa parte della quotidianità, la vita cambia. Le giornate ruotano intorno alle necessità di chi ha bisogno, e spesso si rinuncia a lavorare per garantire presenza e supporto. Tuttavia, anche chi non percepisce un reddito può avere accesso a determinate agevolazioni previste per i familiari delle persone con disabilità, ma a condizioni ben precise.

Il sistema normativo italiano prevede strumenti pensati per alleggerire il peso economico di chi si prende cura di un parente disabile. Ma non tutti sanno che questi strumenti possono valere anche per chi, pur non lavorando, sostiene comunque spese o gestisce la quotidianità del familiare.

Quando il familiare assistito è a carico e cosa comporta

Il primo nodo cruciale è il concetto di “fiscalmente a carico”. Per poter usufruire delle agevolazioni concesse ai familiari dei disabili, il familiare assistito deve avere un reddito complessivo annuo inferiore a 2.840,51 euro. Dal 2019, per i figli sotto i 24 anni, il limite sale a 4.000 euro. Importante: dal calcolo sono esclusi alcuni redditi come l’indennità di accompagnamento o la pensione sociale.

Quando il familiare assistito è a carico e cosa comporta-trading.it

Se il suocero rientra in questi limiti, allora può essere considerato a carico del familiare che lo assiste, anche se non si tratta di un figlio ma, per esempio, della nuora. Questo permette di accedere a benefici fiscali legati alle spese sostenute per lui, come detrazioni IRPEF del 19% sulle spese sanitarie, esenzioni dal bollo auto, o IVA ridotta su determinati prodotti.

Anche senza un reddito proprio, il familiare può figurare come soggetto interessato se è lui a sostenere le spese. Tuttavia, se non può detrarre nulla perché non ha un reddito imponibile, può essere utile intestare le spese a un altro familiare convivente con reddito, per ottenere comunque l’agevolazione tramite lui.

Quali agevolazioni si possono chiedere in pratica

La normativa consente l’accesso a varie agevolazioni fiscali per chi assiste un disabile. Alcune delle più comuni sono l’IVA agevolata al 4% per acquisti di ausili come carrozzine, letti sanitari, montascale o protesi. Ci sono poi le detrazioni IRPEF per spese mediche e l’esenzione dal pagamento del bollo auto se il veicolo è utilizzato per accompagnare il disabile.

Nel caso dell’acquisto di un’auto, è possibile beneficiare anche dell’esenzione dall’imposta di trascrizione, ma solo una volta ogni quattro anni. Se l’auto precedente viene venduta o rottamata, è possibile accedere nuovamente all’agevolazione. Queste agevolazioni spettano solo se il disabile è a carico fiscale del familiare che richiede il beneficio.

Anche se chi assiste non ha un impiego retribuito, può comunque rivolgersi ai servizi sociali territoriali e registrarsi come caregiver. Questo non dà benefici fiscali diretti, ma apre la possibilità a sostegni comunali, assistenza domiciliare o progetti di sollievo. Un supporto concreto che può fare la differenza, soprattutto per chi si sente solo nell’affrontare tutto il peso dell’assistenza quotidiana.

Il riconoscimento legale non sempre è immediato, ma esiste.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Quanto guadagna chi investe oggi nei migliori BTP con scadenza residua a 3 anni?

Quanto guadagna davvero chi investe oggi nei migliori BTP con scadenza residua a 3 anni?…

1 ora ago

Armani spa: le 5 differenze cruciali di upside tra Lvmh, L’Oréal ed EssilorLuxottica secondo gli analisti

Il testamento di Giorgio Armani non ha solo diviso i suoi beni, ma ha acceso…

2 ore ago

Cumulo e totalizzazione: le verità nascoste che influenzano l’importo della pensione

Molti lavoratori italiani hanno versato contributi in più gestioni previdenziali durante la loro carriera, creando…

9 ore ago

Pensione e arretrati: la verità sconvolgente sulla tassazione separata che pochi conoscono

Gli arretrati della pensione rappresentano un tema delicato per molti pensionati, soprattutto quando si vive…

11 ore ago

Usufrutto casa: i 5 rischi nascosti per il proprietario tra IMU, TARI e responsabilità civili

Quando si parla di diritti reali come l’usufrutto, il confine tra proprietà e responsabilità fiscali…

12 ore ago