Assunzioni+INPS+a+tempo+indeterminato%3A+opportunit%C3%A0+in+tutta+Italia
tradingit
/assunzioni-inps-a-tempo-indeterminato/amp/
News

Assunzioni INPS a tempo indeterminato: opportunità in tutta Italia

Published by

È stato indetto un bando di concorso per assunzioni INPS a tempo indeterminato, con opportunità lavorative su tutto il territorio nazionale.

L’INPS ha indetto un nuovo concorso, con l’intenzione di assumere 38 professionisti di primo livello dell’area tecnico-edilizia. La proposta di lavoro dell’Istituto previdenziale prevede un contratto a tempo indeterminato.

Canva

Il nuovo concorso all’INPS è finalizzato all’assunzione di ingegneri elettrici, meccanici, civili, edili e architetti per un totale di 38 assunzioni su tutto il territorio italiano, incluse le isole. Il contratto di lavoro proposto ai candidati è per professionisti di primo livello dell’area tecnico edilizia, con specializzazione tecnica. In ogni caso, si tratta di assunzioni a tempo indeterminato.

Nello specifico l’INPS ricerca 22 unità, in qualità di ingegneri, elettrici e meccanici e 16 unità di ingegneri civili, edili e architetti.

Assunzioni INPS a tempo indeterminato: i requisiti per accedere al bando

I requisiti richiesti per accedere al bando di concorso indetto dall’istituto previdenziale variano in base al profilo per il quale s’intende presentare la candidatura.

In ogni caso ci sono requisiti di base che sono richiesti indistintamente a tutti i candidati, ovvero:

  • Essere in possesso di cittadinanza italiana o essere cittadino di uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • Non essere stato dispensato o destituito da un precedente impiego nella pubblica amministrazione;
  • Essere in regola rispetto agli obblighi militari, se previsti;
  • Non aver riportato condanne penali che comportano l’interdizione ai pubblici uffici;
  • Essere nel pieno godimento dei propri diritti politici e civili.

Per quanto invece riguarda i requisiti specifici, in base alla posizione per la quale ci si candida, il bando di concorso indetto dall’INPS prevede per gli ingegneri elettrici e meccanici:

  • Aver conseguito un diploma di laurea magistrale in ingegneria elettrica o in ingegneria meccanica oppure un titolo equipollente;
  • Essere iscritti all’albo professionale di riferimento.

Per gli ingegneri civili, edili e gli architetti che intendono accedere al concorso INPS è necessario:

  • Essere in possesso di un diploma di laurea in ingegneria civile, ingegneria edile o in ingegneria edile-architettura o architettura oppure di un titolo equipollente;
  • Essere iscritti al proprio albo professionale.

Come presentare la domanda

Per presentare la domanda di partecipazione al concorso indetto dall’istituto previdenziale è necessario eseguire la procedura esclusivamente in modalità telematica. È previsto l’utilizzo di SPID, CNS o CIE per accedere al sito dell’Istituto previdenziale.

Nell’apposita sezione, l’utente troverà il modulo da compilare e da inviare on-line.

La domanda va presentata entro le ore 16 del 31 esimo giorno, a partire da quello successivo dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale. Dunque, la scadenza per la presentazione della domanda è prevista alle ore 16 del giorno 28 novembre 2022.

Dopo aver inviato l’istanza, il candidato deve stampare la domanda protocollata e firmarla. Il documento dovrà essere portato con sé il giorno in cui sarà svolta la prima prova scritta o la prova preselettiva.

Il concorso, infatti, prevede tre fasi:

  • Una prova scritta che serve ad accertare la preparazione del candidato tutto il profilo teorico applicativo è operativo.
  • Una prova orale alla quale saranno ammessi a partecipare solo coloro che hanno ottenuto un punteggio di 21/30 nella prova scritta.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

2 ore ago

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

3 ore ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

4 ore ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

6 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

8 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

9 ore ago