È stato indetto un bando di concorso per assunzioni INPS a tempo indeterminato, con opportunità lavorative su tutto il territorio nazionale.
L’INPS ha indetto un nuovo concorso, con l’intenzione di assumere 38 professionisti di primo livello dell’area tecnico-edilizia. La proposta di lavoro dell’Istituto previdenziale prevede un contratto a tempo indeterminato.
Il nuovo concorso all’INPS è finalizzato all’assunzione di ingegneri elettrici, meccanici, civili, edili e architetti per un totale di 38 assunzioni su tutto il territorio italiano, incluse le isole. Il contratto di lavoro proposto ai candidati è per professionisti di primo livello dell’area tecnico edilizia, con specializzazione tecnica. In ogni caso, si tratta di assunzioni a tempo indeterminato.
Nello specifico l’INPS ricerca 22 unità, in qualità di ingegneri, elettrici e meccanici e 16 unità di ingegneri civili, edili e architetti.
I requisiti richiesti per accedere al bando di concorso indetto dall’istituto previdenziale variano in base al profilo per il quale s’intende presentare la candidatura.
In ogni caso ci sono requisiti di base che sono richiesti indistintamente a tutti i candidati, ovvero:
Per quanto invece riguarda i requisiti specifici, in base alla posizione per la quale ci si candida, il bando di concorso indetto dall’INPS prevede per gli ingegneri elettrici e meccanici:
Per gli ingegneri civili, edili e gli architetti che intendono accedere al concorso INPS è necessario:
Per presentare la domanda di partecipazione al concorso indetto dall’istituto previdenziale è necessario eseguire la procedura esclusivamente in modalità telematica. È previsto l’utilizzo di SPID, CNS o CIE per accedere al sito dell’Istituto previdenziale.
Nell’apposita sezione, l’utente troverà il modulo da compilare e da inviare on-line.
La domanda va presentata entro le ore 16 del 31 esimo giorno, a partire da quello successivo dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale. Dunque, la scadenza per la presentazione della domanda è prevista alle ore 16 del giorno 28 novembre 2022.
Dopo aver inviato l’istanza, il candidato deve stampare la domanda protocollata e firmarla. Il documento dovrà essere portato con sé il giorno in cui sarà svolta la prima prova scritta o la prova preselettiva.
Il concorso, infatti, prevede tre fasi:
Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…
C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…
Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…
Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…
Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…
Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…