Nel mese di luglio si presenteranno ottime occasioni per chi investe in titoli di Stato, grazie a nuove emissioni di BTP e BOT. Quali sono le date da segnare in calendario?
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il calendario delle aste dei titoli di Stato di luglio 2025. In particolare, verranno collocati BTP, BOT, BTP Short Term e BTP€i, secondo il seguente calendario:
Analizziamo nel dettaglio i prodotti finanziari oggetto delle prossime aste del MEF e scopriamo quali sono i vantaggi che offrono agli investitori.
I BOT, Buoni Ordinari del Tesoro, sono titoli a breve termine, con una durata massima di un anno e non presentano cedole. Il rendimento deriva dallo scarto di emissione, ossia dalla differenza tra i valore nominale e il prezzo versato. Questi prodotti verranno collocali giovedì 10 luglio (con presentazione delle domande entro il 9 luglio e data di regolamento al 14 luglio) e giovedì 29 luglio (con termine per la presentazione delle domande al 28 e data di regolamento al 31 luglio). In particolare, la prima data sarà dedicata ai BOT a 12 mesi mentre la seconda a quelli con scadenza a 6 mesi.
Per quanto riguarda i BPT (Buoni Poliennali del Tesoro), ossia titoli di media-lunga durata, le prossime aste sono state fissate per venerdì 11 luglio e mercoledì 30 luglio 2025. Questi prodotti presentano una cedola fissa riconosciuta con cadenza semestrale; in base al calendario annuale pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, durante la prima asta saranno emessi i BTP a 3 e a 7 anni mentre nella seconda, sulla base delle condizioni del mercato finanziario, uno o più BTP con scadenze a 15, 20, 30 o 50 anni.
L’asta di giovedì 24 luglio 2025 sarà dedicata a due particolari titoli di Stato: BTP Short Term e BTP€i. I primi sono buoni a breve scadenza e con cedola fissa semestrale; rappresentano un ottimo compromesso tra BOT e BTP, perfetti per chi vuole investire senza grossi rischi. I BTP€i, invece, sono pensati per proteggere i risparmi dall’inflazione, perchè sia il capitale sia le cedole semestrali vengono rivalutati a seconda dell’andamento dell’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC) dell’Eurozona, con esclusione del tabacco.
Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…
Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…
I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…
Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…
La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…
Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…