Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto di aste di Titoli di Stato, tra cui BTP, BOT e il nuovo BTP Valore dedicato ai risparmiatori retail. Le operazioni rientrano nella strategia di rifinanziamento del debito pubblico e nella pianificazione delle emissioni fino a gennaio 2026. L’obiettivo è mantenere la fiducia del mercato, garantendo al contempo rendimenti competitivi e una curva stabile, in un contesto di tassi in lenta discesa.
Le fonti del MEF confermano che la domanda di Titoli di Stato italiani resta sostenuta, soprattutto nelle scadenze medio-lunghe, mentre cresce l’attesa per il collocamento del nuovo BTP Valore dal 20 al 24 ottobre 2025. Questa emissione, riservata ai piccoli investitori, propone un meccanismo di cedole step-up su sette anni (3+2+2) e un premio fedeltà dello 0,8% per chi lo mantiene fino a scadenza.
Il titolo rappresenta uno strumento chiave per incentivare la partecipazione diretta dei cittadini italiani al finanziamento del debito pubblico, dopo il successo delle precedenti edizioni nel 2024.
Il Dipartimento del Tesoro ha pubblicato il calendario ufficiale delle aste di Titoli di Stato per il mese di ottobre, che include diverse operazioni chiave:
Queste operazioni sono finalizzate a ottimizzare la gestione del debito pubblico, allineandosi alle scadenze trimestrali e alla programmazione finanziaria fino a gennaio 2026. In particolare, l’emissione del BTP Valore sarà accompagnata dalla pubblicazione del codice ISIN e dei tassi minimi garantiti il 17 ottobre. Il titolo rappresenta una via intermedia tra i BTP tradizionali e i conti deposito, con cedole trimestrali e rendimenti che riflettono l’andamento dei tassi BCE.
Il nuovo BTP Valore di ottobre 2025 sarà caratterizzato da una durata di sette anni e da cedole crescenti nel tempo secondo il meccanismo “step-up” (3+2+2). Le cedole trimestrali saranno integrate da un premio finale dello 0,8% per chi sottoscrive durante il periodo di collocamento e detiene il titolo fino alla scadenza. Il rendimento effettivo dovrebbe oscillare tra il 3,4% e il 3,6%, in linea con la curva dei BTP a medio termine.
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…
Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…
Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…
I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…
Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…
Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…