Attento+a+cosa+scrivi+nella+causale+del+bonifico%21+Potresti+trovarti+in+guai+seri+senza+nemmeno+rendertene+conto
tradingit
/attento-a-cosa-scrivi-nella-causale-del-bonifico-potresti-trovarti-in-guai-seri-senza-nemmeno-rendertene-conto/amp/
Economia e Finanza

Attento a cosa scrivi nella causale del bonifico! Potresti trovarti in guai seri senza nemmeno rendertene conto

Published by

Un piccolo errore, una svista o una frase mal formulata possono trasformarsi in un incubo fiscale o legale.

Immagina di dover fare un semplice bonifico bancario. Inserisci l’importo, scegli il destinatario e, senza pensarci troppo, scrivi una causale qualsiasi. Un’operazione quotidiana, giusto?

Attento a cosa scrivi nella causale del bonifico-trading.it

Peccato che una descrizione sbagliata possa scatenare problemi che vanno ben oltre il fastidio di dover correggere un errore. Dalle indagini per evasione fiscale alle controversie legali, fino al blocco improvviso del conto bancario, le conseguenze possono essere più gravi di quanto immagini.

Vediamo insieme alcuni esempi concreti che dimostrano quanto una semplice stringa di testo possa fare la differenza.

Rischi fiscali e legali delle causali errate nei bonifici

Davide, consulente informatico freelance, riceve un pagamento di 5.000 euro da un cliente per un servizio professionale. Per evitare l’IVA, il cliente gli chiede di scrivere “Regalo per amicizia” nella causale del bonifico invece di “Pagamento consulenza IT”.

Rischi fiscali e legali delle causali errate nei bonifici-trading.it

A prima vista, può sembrare una scorciatoia innocua. Tuttavia, se l’Agenzia delle Entrate dovesse intercettare il bonifico durante un controllo fiscale, potrebbe chiedere a Davide di giustificare l’origine della somma. A quel punto, provare che non si tratta di un vero regalo, ma di un compenso non dichiarato, sarebbe complicato.

Le conseguenze? Multe per evasione fiscale, possibili accertamenti su pagamenti simili ricevuti in passato e, nei casi più gravi, sanzioni penali. Insomma, un errore di questo tipo può trasformarsi in un problema serio.

Giuliana sta divorziando e deve versare 800 euro al mese per il mantenimento del figlio. Un giorno, per errore, scrive “Prestito temporaneo” nella causale del bonifico invece di “Mantenimento figlio – mese di gennaio”.

Il suo ex marito ne approfitta: in tribunale, sostiene di non aver ricevuto il mantenimento e utilizza la causale errata per richiedere un’ingiunzione. Giuliana si trova improvvisamente nella difficile situazione di dover dimostrare che il pagamento non era un prestito.

Il giudice potrebbe obbligarla a pagare di nuovo la somma e, oltre al danno economico, Giuliana potrebbe subire ripercussioni negative nella causa di divorzio. Il tutto per una semplice distrazione nel compilare un bonifico.

Come evitare problemi con la giusta causale

Amalia decide di aiutare economicamente un amico e gli invia 7.000 euro, scrivendo come causale “Contributo per attività”. A prima vista, nulla di strano. Tuttavia, la banca nota che Amalia non è né un’impresa né un’associazione e segnala l’operazione ai controlli anti-riciclaggio.

Risultato? Conto bloccato per accertamenti, richiesta di documenti per giustificare il bonifico e, se le spiegazioni non sono convincenti, possibile segnalazione all’Agenzia delle Entrate. Una semplice donazione rischia di trasformarsi in un incubo burocratico.

Per evitare problemi, la regola d’oro è una sola: essere chiari e trasparenti. Evita espressioni ambigue come “Regalo”, “Contributo”, “Prestito” o “Attività” se non descrivono esattamente la natura del pagamento. Se si tratta di un compenso lavorativo, specifica “Pagamento per servizio X”. Se è un aiuto a un amico, puoi scrivere “Sostegno economico a Tizio”.

Le banche, il fisco e le autorità giudiziarie non possono leggere nel pensiero: si basano solo sulle informazioni che fornisci. Scrivere una causale precisa può sembrarti un dettaglio insignificante, ma in realtà può evitarti grossi guai.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

23 minuti ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

1 ora ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

2 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

3 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

5 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

6 ore ago