C’è un particolare adempimento che, tra tutti, è davvero importante: chi se ne dimentica rischia la reclusione. Ecco di cosa si tratta, come regolarizzare la propria situazione e perchè la pena è così severa.
Ci sono delle scadenze annuali e degli adempimenti che non vanno assolutamente dimenticati: ciò vale sia per i lavoratori dipendenti e non che per i datori di lavoro. Il nostro ordinamento, infatti, tutela il lavoratore e fa sì che il datore di lavoro ne rispetti tutti i diritti: in questo modo potrà evitare pesanti sanzioni che graveranno molto sulle sue spalle.
Esiste, inoltre, un altro importantissimo adempimento che deve essere rispettato nei tempi e nelle modalità previste. Chi non lo fa rischia addirittura la reclusione! Scopriamo insieme di cosa si tratta e per quale motivo si rischia così tanto: fate molta attenzione.
Il datore di lavoro ha l’obbligo della tutela dei lavoratori mentre si trovano sul luogo di lavoro: esso, infatti, è davvero molto importante per preservare la loro sicurezza durante lo svolgimento delle mansioni. Qualora, infatti, egli dovesse ignorare tali obblighi e raggirare le regole e i suoi doveri, rischierebbe fino a 3 anni di reclusione oltre al pagamento di una salatissima sanzione. Tutto ciò è quanto previsto dalla normativa di riferimento, ossia il Decreto legislativo n.81 del 2008.
Egli, nel dettaglio, deve programmare la prevenzione, anche in base al tipo di rischio a cui sono esposti i dipendenti a seconda del tipo di attività svolta. Partendo da ciò si potranno, così, prevenire i rischi, gli incidenti e gli infortuni sul luogo di lavoro.
Esiste un altro adempimento che non bisogna dimenticare mai e che comporta, ugualmente, conseguenze molto gravi. Esso è relativo al controllo sanitario dei lavoratori, uno degli obblighi che il datore di lavoro non deve dimenticare mai.
Secondo l’ordinanza n.18427 della Cassazione questa responsabilità è presunta: non è il lavoratore che deve dimostrare che il datore di lavoro ha violato questi obblighi. Anzi, quando egli subisce un infortunio è il datore di lavoro che deve dimostrare di aver adottato tutti gli strumenti per garantire la sicurezza. Si rischiano, in questo caso, nuovamente fino a 3 anni di reclusione e una sanzione che può arrivare a 2000 euro.
Chi viola il Codice della Strada può subire la sospensione breve della patente di guida.…
Ecco chi rientra e chi no nel Bonus nido, l'INPS spiega come avviene la gestione…
Buone nuove sul Bonus Gasolio, la nota dell'Agenzia della Dogane n. 382555 del 26 giugno…
Quando si parla di edilizia libera e di questioni come la pavimentazione esterna, si devono…
Chiarimenti pratici per il Superbonus, la circolare n. 13/E del 2023 dell'ADE definisce la materia.…
Importanti novità per quanto riguarda la Commissione 104. Come si muoverà da oggi per gli…