Attenzione+al+tradimento+nella+coppia%3A+la+separazione+con+addebito+infedelt%C3%A0+%C3%A8+stata+cambiata+dalla+Corte+Costituzionale
tradingit
/attenzione-al-tradimento-nella-coppia-la-separazione-con-addebito-infedelta-e-stata-cambiata-dalla-corte-costituzionale/amp/
News

Attenzione al tradimento nella coppia: la separazione con addebito infedeltà è stata cambiata dalla Corte Costituzionale

Published by

L’infedeltà coniugale rivista dalla Corte Costituzionale: adesso il tradimento in caso di separazione viene inteso in modo differente per l’addebito  

L’infedeltà coniugale è spesso al centro delle dispute legali nelle separazioni. Viene utilizzata come capro espiatorio per ricevere denaro una volta che viene richiesta la separazione di fronte alla legge.

Attenzione al tradimento nella coppia: la separazione con addebito infedeltà è stata cambiata dalla Corte Costituzionale – trading.it

Negli ultimi anni alcune pronunce giurisprudenziali hanno ridisegnato il modo in cui viene valutata, delineando limiti e confini in modo sempre più netto, soprattutto in considerazione del fatto che l’aumento delle casistiche portava i giudici di fronte a fatti sempre più vari e specifici, che regolarli era iniziato ad essere troppo complicato.

La Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione hanno affrontato il tema negli anni, modificando le condizioni necessarie all’addebito di infedeltà che spesso la parte offesa richiede di fronte alla Corte di giustizia. Adesso si può definire un approccio sensibilmente modificato rispetto alla giurisdizione tradizionale.

La rilevanza dell’infedeltà nel diritto di famiglia

In passato, l’infedeltà era considerata automaticamente come una violazione grave dei doveri coniugali, quindi anche sufficiente a determinare l’addebito della separazione. Ad oggi il diritto si è dovuto adeguare alla nuova società che si arrampica su scale valoriali completamente differenti. Il concetto di unione amorosa, e più in generale di tradimento, non vengono più visti con il peso di un tempo.

La rilevanza dell’infedeltà nel diritto di famiglia – trading.it

Ad oggi le nostre vite scorrono veloci e tutto rimane galleggiante in superficie: anche le relazioni coniugali stesse. Un tradimento quindi non ha più il peso di un tempo, sia a livello etico e morale che giurisdizionale. Su questo punto la Corte di Cassazione ha chiarito che l’infedeltà diventa rilevante ai fini dell’addebito solo quando è la causa principale della crisi matrimoniale e non un effetto di essa.

In altre parole, se la relazione coniugale era già compromessa, il tradimento non è sufficiente per attribuire la responsabilità della rottura a un solo coniuge, se il tradimento invece è stata la causa scatenante del tutto allora la questione cambierebbe. Da questa definizione è già chiaro quanto sia difficile creare correlazioni causa – effetto in situazioni così delicate come quelle di un rapporto matrimoniale, ed è per questo che si è cercato di ridefinire anche il concetto stesso di infedeltà.

La posizione della Corte Costituzionale sul risarcimento dei danni endofamiliari

Ad esempio, nella sentenza n. 7998/2022, la Cassazione ha ribadito che l’infedeltà non può essere considerata un motivo automatico per l’addebito, richiedendo invece una valutazione più complessa delle circostanze relative alla crisi. Ma le novità non finiscono qui.

Un ulteriore passo avanti è stato compiuto dalla Corte Costituzionale, che ha sottolineato come le dinamiche familiari debbano essere analizzate caso per caso, evitando giudizi standardizzati. Si deve quindi far sempre riferimento al contesto in cui il comportamento si verifica.

Questo approccio più flessibile mira a tutelare i diritti di entrambe le parti. Rimane attiva la possibilità di richiedere il risarcimento nel caso in cui il tradimento abbia causato un danno morale o patrimoniale evidente, ma ciò richiede una dimostrazione concreta del danno subito, non essendo più sufficiente la semplice violazione dei doveri coniugali.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

4 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

15 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

1 giorno ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

3 giorni ago