Attenzione+al+codice+Iban%2C+fornirlo+a+tutti+%C3%A8+molto+pericoloso%3A+ecco+cosa+si+rischia
tradingit
/attenzione-codice-iban/amp/

Attenzione al codice Iban, fornirlo a tutti è molto pericoloso: ecco cosa si rischia

Published by

Bisogna fare molta attenzione nel fornire a uno sconosciuto il proprio codice Iban: molti non lo sanno, ma diffondere tale informazione può essere davvero rischioso. Ecco a cosa si potrebbe andare incontro. 

Quante volte è capitato di fornire il vostro indirizzo Iban a un amico o, peggio, a uno sconosciuto che vi doveva dei soldi? Molto spesso, infatti, questo genere di transazioni sono effettuate nel caso di regali per amici e conoscenti: si effettua un bonifico e una sola persona sarà incaricata dell’acquisto.

Che si conosca o meno la persona a cui si comunica il proprio codice Iban, questa azione potrebbe rivelarsi davvero molto pericolosa e bisognerebbe fare attenzione. Ecco cosa si rischia e come proteggere al meglio i propri dati.

IBAN, chi richiede l’Assegno unico deve controllarlo immediatamente

Codice Iban, attenzione a fornirlo a tutti: i rischi

La parola Iban non è altro che un acronimo che significa “International Bank Account Number: esso indica un codice alfanumerico che consente di risalire ad un conto e al suo intestatario. Esso, in uso presso gli istituti di credito italiani, consiste in 24 simboli, tra numeri e lettere anche se in alcuni Paesi può estendersi fino a 34.

Le prime due lettere forniscono informazioni circa il Paese in cui è stato aperto il conto; i numeri successivi, invece, rimandano al CIN ossia il controllo internazionale; le cifre ancora dopo, invece, al controllo nazionale. Segue, poi, l’ABI che rimanda, invece alla banca ed è costituito da 5 cifre.

I successivi 5 numeri, poi, sono relativi al CAB, ossia rimandano alla succursale della banca in questione. Gli ultimi numeri e le ultime lettere, infine, riguardano i dati concernenti il conto in questione e il suo intestatario.

Quanto è rischioso fornire a uno sconosciuto questa informazione

Anche se con le dovute cautele, bisognerebbe stare tranquilli in merito alla questione: fornire agli sconosciuti il solo codice Iban non li rende in grado di compiere truffe ai vostri danni. Questa informazione circa i correntisti, infatti, non è sufficiente per sottrare ai loro danni somme di denaro in deposito.

Assegno unico figli: l’INPS versa l’importo sul conto corrente o carte con IBAN solo in questi casi

Tale informazione, infatti, può essere utile solo nell’operazione inversa, ossia l’accredito. Il codice Iban, infatti, è spesso utilizzato per i bonifici, le transazioni bancarie ma anche per l’accredito dello stipendio dei lavoratori. Attenzione, però, a non fornire altre informazioni come, ad esempio, il Pin della carta o il codice clienti relativo al conto.

In questo caso più nulla potrebbe mettervi al riparo da truffe e malintenzionati.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

9 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

21 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago