L%26%238217%3BSMS+che+fa+paura%3A+fate+molta+attenzione+a+quello+che+state+per+ricevere
tradingit
/attenzione-sms-posteinfo/amp/
News

L’SMS che fa paura: fate molta attenzione a quello che state per ricevere

Published by

Molti utenti negli ultimi giorni stanno lamentando la ricezione di un SMS da parte di PosteInfo: ecco perché questo messaggio fa tanta paura e per quale motivo bisogna prestare molta attenzione. 

I pericoli del web sono sempre dietro l’angolo e possono gravemente minare alla sicurezza degli utenti e dei loro dati personali. Negli ultimi tempi si sono moltiplicati i tentativi di truffa telefonica, di malware e le campagne di phishing: attraverso questi strumenti, i malintenzionati portano a termine l’obiettivo di arricchirsi sulle spalle delle povere vittime.

Per questo motivo bisogna sempre fare attenzione non solo ai link sui quali si clicca, ma anche alle telefonate e gli SMS che si ricevo. In caso di sospetti, infatti, sarebbe sempre opportuno chiedere informazioni alle autorità.

L’ultima trovata, infatti, coinvolge proprio Poste Italiane e, in particolare, PosteInfo: ecco di cosa si tratta. 

Sei in cerca di lavoro? Poste Italiane ha ciò che fa per te: le nuove assunzioni 2022

SMS da PosteInfo, attenzione a ciò che arriva sul proprio cellulare: ecco di cosa si tratta

L’ultima trovata dei truffatori ha lanciato un allarme truffa per tutti i clienti di Poste Italiane: a rischio c’è la sicurezza del proprio home banking nonché dei propri dati sensibili. Sono numerosi, infatti, gli utenti che hanno segnalato la ricezione di un SMS  da parte di un fantomatico PosteInfo. Ad un primo sguardo il messaggio sembrerebbe normalissimo, ma invece non lo è.

Controllando il messaggio ricevuto si possono notare numerosi errori. Il testo qui segnalato in questo caso è: “PosteInfo Gentile cliente è stata rilevata un’anomalia. E’ necessario aggiornare i dati tramite: (segui link)”. Un altro messaggio frequente, invece, recita: “PosteInfo attenzione! per motivi di sicurezza, la invitiamo a consultare il seguente link”. 

Scopriamo insieme per quale motivo non bisogna mai cliccare su questo genere di link.

Le precauzioni per difendersi dalla truffa

Quando si ricevono questi SMS molto ambigui, bisogna fare molta attenzione e leggerli con molta cura. Senza dubbio, PosteInfo non invierebbe mai ai suoi clienti SMS contenenti imprecisioni, campanelli d’allarme ed errori grammaticali. Per questo motivo la maggior parte di questi messaggi sarà sicuramente una truffa.

Attenti, questa chiamata la ricevono in molti ma pochi sanno cosa c’è dietro

Per difendersi basterà semplicemente ricordarsi di non cliccare mai su link ambigui o dalla provenienza sconosciuta. Essi, infatti, non sono altro che veicoli per il download di pericolosi virus che ruberebbero i vostri dati sensibili e quelli dei conti corrente a voi intestati.

Società così importanti come Poste Italiane, non contattano mai i propri utenti via SMS e, soprattutto, non inseriscono mai nei messaggi link sui quali cliccare. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

7 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

18 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago