Aumenti+in+arrivo+per+le+pensioni+di+reversibilit%C3%A0+nel+2026+con+un+vantaggio+reale+per+vedove+e+figli
tradingit
/aumenti-in-arrivo-per-le-pensioni-di-reversibilita-nel-2026-con-un-vantaggio-reale-per-vedove-e-figli/amp/
Economia e Finanza

Aumenti in arrivo per le pensioni di reversibilità nel 2026 con un vantaggio reale per vedove e figli

Published by

Un piccolo aumento può davvero fare la differenza nella vita quotidiana di chi vive di pensione. Quando si tratta di assegni di reversibilità, ogni cifra conta e anche un incremento minimo può alleggerire le spese mensili. Le pensioni di reversibilità nel 2026 saranno soggette a una rivalutazione più consistente rispetto al passato, grazie a un adeguamento stimato dell’1,7%.

Questa novità rappresenta un passo importante per moltissimi familiari superstiti, spesso alle prese con redditi limitati. Non si tratta solo di numeri, ma di un aiuto concreto che arriva proprio in un momento in cui l’inflazione continua a farsi sentire. Gli aumenti varieranno in base all’importo dell’assegno e al tipo di legame con il defunto. La speranza è che questa misura non resti isolata, ma apra la strada a una maggiore attenzione verso chi vive con poco.

Non sempre gli adeguamenti annuali delle pensioni riescono a tenere il passo con il costo della vita. Per chi riceve una pensione di reversibilità, ogni euro in più può significare un piccolo margine di tranquillità in più. L’annuncio della rivalutazione per il 2026 ha destato interesse proprio perché arriva dopo un 2025 segnato da un incremento minimo dello 0,8%.

Aumenti in arrivo per le pensioni di reversibilità nel 2026 con un vantaggio reale per vedove e figli-trading.it

Ora si passa a un tasso più generoso dell’1,7%, secondo i dati Istat. Questo significa che l’assegno mensile aumenterà, soprattutto per chi riceve cifre più basse. Il coniuge superstite e i figli avranno importi aggiornati in base alla loro quota spettante, che varia dal 60% al 20% dell’assegno originario.

Nel 2026 le pensioni di reversibilità crescono grazie alla rivalutazione più alta che favorisce i redditi più bassi e i legami familiari diretti

La rivalutazione delle pensioni di reversibilità viene applicata ogni anno per compensare l’aumento del costo della vita. L’1,7% previsto per il 2026 rappresenta un passo in avanti rispetto allo 0,8% dell’anno precedente. Questo incremento sarà pienamente applicato per assegni che non superano le quattro volte il trattamento minimo INPS (poco più di 2300 euro lordi). Oltre questa soglia, la percentuale di aumento scende: al 90% tra quattro e cinque volte il minimo, e al 75% oltre questa fascia.

Nel 2026 le pensioni di reversibilità crescono grazie alla rivalutazione più alta che favorisce i redditi più bassi e i legami familiari diretti-trading.it

Nel caso della pensione di reversibilità, però, l’importo viene calcolato sulla base del rapporto con il defunto. Al coniuge spetta il 60% dell’importo della pensione originaria, al figlio il 20%. Così, su una pensione lorda di 1500 euro, si passa a 1525,50 euro. Il coniuge percepirà 915,30 euro (invece di 900), mentre il figlio avrà 305,10 euro (anziché 300). L’aumento, seppur modesto, arriva ogni mese, ed è proprio nella regolarità che si fa sentire.

In un altro esempio, per un assegno lordo da 2500 euro, la parte fino a quattro volte il minimo sarà rivalutata interamente. I primi 2454,80 euro cresceranno dell’1,7%, per un incremento di circa 41,73 euro. La parte eccedente, circa 45 euro, verrà rivalutata al 90%, producendo un piccolo extra aggiuntivo. Complessivamente, si parla di 42,4 euro mensili lordi in più. Il coniuge riceverà 1525,45 euro, mentre il figlio 508,97 euro.

Il nuovo meccanismo favorisce chi ha pensioni più basse e introduce un aumento stabile nel tempo per le famiglie che vivono di reversibilità

Questo sistema di rivalutazione progressiva favorisce chi percepisce pensioni più basse, mantenendo intatto l’aumento del 1,7% per importi inferiori a una certa soglia. Una scelta che sembra orientata verso una maggiore equità sociale. In particolare, molte famiglie monoreddito o anziani soli potranno contare su una piccola ma costante entrata mensile leggermente più alta. È una novità che, anche se non rivoluzionaria, si fa sentire nella quotidianità.

Va considerata anche la situazione degli ex coniugi, che in presenza di una sentenza di divorzio con assegno a carico del defunto, possono ricevere una quota della reversibilità. La somma, in questi casi, viene divisa con criterio proporzionale tra coniuge ed ex coniuge, con un calcolo basato sulla durata del matrimonio e sulla presenza di altri aventi diritto. Anche in questi casi, la rivalutazione si applica alla parte spettante.

Il meccanismo non risolve le difficoltà economiche di chi vive con pensioni minime, ma rappresenta un segnale concreto. Un modo per affermare che i legami familiari non si interrompono con la morte, e che chi resta ha diritto a un sostegno dignitoso.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Pensione 2026: l’INPS nascosto e i 2 vantaggi sconvolgenti del Patronato che nessuno ti dice

Il 2026 è l'anno della svolta, ma la scelta del percorso per accedere al proprio…

12 ore ago

Perché chi finisce la NASpI può ancora assicurarsi una pensione senza dover tornare a lavorare

Non tutti sanno che perdere il lavoro può anche essere un passaggio verso la pensione,…

1 giorno ago

Rita, la scelta segreta: mancano 10 anni alla pensione? Ecco l’opportunità più vantaggiosa

Non è mai troppo tardi per riscattare il proprio futuro pensionistico: aderire a un Fondo…

2 giorni ago

Buono 3×4 e BTP 2037, due strade per far crescere i risparmi in un autunno pieno di opportunità e insidie

Quando si parla di investimenti sicuri, la scelta tra Buono 3x4 e BTP 2037 accende…

2 giorni ago

Investimenti e AI: 5 vantaggi e 3 rischi sconvolgenti che ogni risparmiatore deve conoscere

I sistemi di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il settore finanziario, diventando strumenti sempre più utilizzati…

2 giorni ago

TARI 2025, il trucco nascosto dell’80% catastale: migliaia di famiglie rischiano di pagare troppo

La determinazione della superficie per il calcolo della TARI continua a generare dubbi tra i…

3 giorni ago