Aumenti+record+dei+prezzi+delle+case%3A+il+motivo+%C3%A8+inquietante
tradingit
/aumenti-record-dei-prezzi-delle-case-il-motivo-e-inquietante/amp/
Economia e Finanza

Aumenti record dei prezzi delle case: il motivo è inquietante

Published by

Per gli immobili di nuova costruzione e quelli già esistenti salgono i prezzi di mercato. Un trend positivo che favorisce le compravendite.

I prezzi delle case sono in continua crescita dal terzo trimestre del 2019 e non sembrano arrestarsi nemmeno a causa della guerra in Ucraina e all’incertezza che essa ha generato anche a livello economico.

Prezzi delle case (Adobe Stock)

L’analisi dell’ISTAT è molto chiara: anche per il 2022 il trend è molto positivo con l’indice dei prezzi che nel primo trimestre cresce dell’1,7% rispetto al trimestre precedente per quanto riguarda l’acquisto di immobili a scopo abitativo o come investimento. L’indice sale al 4,6% se paragonato allo stesso trimestre del 2021.

Aumenti record dei prezzi delle case: indice IPAB

La crescita dell’indice dei prezzi delle abitazioni è in corso sia per gli immobili residenziali di nuova costruzione sia per quelli già esistenti. Per gli edifici nuovi il dato indica un +5%, con un piccolo freno rispetto al +5,3% del trimestre precedente mentre per le case già esistenti l’indice fa segnare un importante +4,5%, dato nettamente migliorato rispetto al +3,7% del quarto trimestre del 2021.

Addirittura si può registrare un tasso di crescita tendenziale, per i prezzi degli edifici esistenti, mai conseguito prima, cioè da quando esiste l’IPAB, Indice per i prezzi delle abitazioni. Buona comunque anche la crescita tendenziale delle nuove case. Nel calcolo dell’IPAB si nota che questo fermento decisamente vivace dei prezzi relativo alla compravendita di immobili coinvolge un po’ tutte le realtà territoriali italiane.

Al rialzo anche i volumi di compravendita

Ad aumentare sono anche i volumi di compravendita che registra l’ISTAT: l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate infatti ha registrato un incremento tendenziale del +12% per gli edifici residenziali che viene a seguito del +15,7% del trimestre precedente.

Il dato IPAB dell’aumento dei prezzi scaturisce dalla media ottenuta tra i dati delle abitazioni nuove e quello delle case già esistenti: le prime hanno prezzi che aumentano più lentamente, +0,9% mentre gli immobili esistenti hanno prezzi in crescita dell’1,9%. Anche il tasso di variazione dell’IPAB per l’anno in corso è buono: fa infatti registrare un +2,8% generale, dato ottenuto con il +3,1% delle case nuove e il +2,6% degli immobili esistenti.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

3 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

4 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

5 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

7 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

9 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

10 ore ago