Aumento+assegno+di+invalidit%C3%A0+fino+a+1.289+euro%3A+fai+richiesta+l%26%238217%3BINPS+e+l%26%238217%3Baccredito+%C3%A8+immediato
tradingit
/aumento-assegno-di-invalidita-fino-a-1-289-euro-fai-richiesta-linps-e-laccredito-e-immediato/amp/
News

Aumento assegno di invalidità fino a 1.289 euro: fai richiesta l’INPS e l’accredito è immediato

Published by

Ci sono notizie che fanno rumore più di altre. Quando toccano la vita quotidiana, diventano il centro di tante domande e di infinite speranze. L’idea di un sostegno economico più consistente può cambiare le giornate, soprattutto quando si parla di salute, disabilità e difficoltà oggettive nel condurre una vita autonoma. Un aumento dell’assegno di invalidità fino a 1.289 euro al mese ha acceso l’interesse di molte famiglie italiane. Ma cosa c’è davvero dietro questa cifra? Quali condizioni bisogna rispettare per riceverla?

A volte basta poco per scatenare un passaparola, un post sui social, una notizia ascoltata di sfuggita in TV. E così cresce la curiosità, si moltiplicano i dubbi e ci si chiede se si rientri nei requisiti, se basti una domanda o se sia tutto un processo complesso e poco trasparente. Non si tratta solo di cifre, ma di diritti che cambiano la qualità della vita. Per chi vive con una invalidità civile totale, ogni possibilità di supporto concreto può fare la differenza. E, in questo caso, il sostegno economico può arrivare da più canali.

Aumento assegno di invalidità fino a 1.289 euro: fai richiesta l’INPS e l’accredito è immediato-trading.it

Ci sono situazioni in cui non si riesce a coprire nemmeno le spese fondamentali, e una somma mensile che si avvicina ai 1.300 euro può significare la possibilità di assumere un assistente, di pagare un affitto o semplicemente di affrontare le spese sanitarie senza ansie. Ma non è una somma che si riceve automaticamente: tutto dipende da una serie di condizioni ben precise, spesso poco chiare o comunicate male.

Invalidità civile al 100%: i tre importi che compongono l’assegno maggiorato

Quando viene riconosciuta un’invalidità totale, si ha diritto a un assegno mensile di 336 euro per 13 mensilità, ma solo se il reddito personale annuo non supera i 19.772,50 euro. Questo è il primo livello. Il secondo, invece, riguarda la maggiorazione sociale: un’aggiunta mensile di 411,84 euro, che spetta se il reddito annuo personale è inferiore a 9.721,92 euro, oppure a 16.724,89 euro se si è coniugati.

Invalidità civile al 100%: i tre importi che compongono l’assegno maggiorato-trading.it

Questa maggiorazione non richiede una richiesta separata. Viene applicata automaticamente dall’INPS, sulla base dei dati reddituali dichiarati l’anno precedente. In questo modo, l’assegno complessivo può arrivare a 747,84 euro al mese.

A questi si può aggiungere, in alcuni casi, l’importo dell’indennità di accompagnamento, che spetta a chi non è in grado di camminare autonomamente o necessita di assistenza continua. Si tratta di 542 euro al mese, per 12 mensilità. Questo importo non dipende dal reddito, ma esclusivamente dalle condizioni sanitarie accertate dalla Commissione Medica ASL.

Sommando l’assegno base, la maggiorazione e l’accompagnamento, si può arrivare a un importo mensile complessivo di 1.289 euro. Una cifra che, per molti, significa un vero cambio di prospettiva nella gestione quotidiana.

Sentenza della Corte Costituzionale e nuove tutele per chi ha assegni contributivi

Nel luglio 2025, la Corte Costituzionale ha stabilito che non è più legittimo escludere dall’integrazione al minimo gli assegni calcolati con il solo sistema contributivo. Prima della sentenza, solo chi aveva assegni calcolati col metodo retributivo poteva ottenere l’integrazione, lasciando fuori molte persone in condizioni economiche difficili. La Corte ha definito questa esclusione irragionevole e contraria all’articolo 3 della Costituzione.

Questa decisione rappresenta un importante passo avanti per chi riceve un assegno di invalidità civile con importi inferiori. Da ora in avanti, anche questi assegni potranno essere integrati fino al minimo previsto annualmente, garantendo un trattamento più equo.

È importante sottolineare che questa modifica non ha effetto retroattivo. Chi ha ricevuto un importo ridotto in passato non potrà richiedere arretrati. Tuttavia, dal 2025 in poi, si applicheranno criteri più inclusivi che ampliano la platea dei beneficiari.

Molti non sono consapevoli di queste possibilità. Affidarsi a fonti ufficiali come INPS, Agenzia delle Entrate o rivolgersi a un patronato può fare la differenza tra ricevere l’importo minimo o accedere all’intero sostegno disponibile. La strada non è sempre semplice, ma i diritti ci sono.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Bombe atomiche sotto casa: l’Italia è un bersaglio nucleare e nessuno lo dice. Ecco cosa c’è davvero nelle nostre basi militari

Un terzo delle testate nucleari americane presenti in Europa è stoccato in Italia, ma nessuno…

2 ore ago

Investire per 4 anni in sicurezza: quanto puoi guadagnare davvero?

Cosa può davvero fare un investimento da 10.000 euro in quattro anni? Non è solo…

3 ore ago

Ho comprato un appartamento, mi sono accorto che ci sono delle lesioni strutturali, posso far annullare il rogito e ottenere i soldi indietro?

Comprare casa è uno dei traguardi più importanti nella vita di una persona. Ma cosa…

5 ore ago

Pensione di reversibilità: spetta all’INPS pagare tutti gli arretrati per poi rivalersi, lo dice la Cassazione

Può davvero finire tutto con la fine di un matrimonio? E cosa succede quando la…

6 ore ago

5 segnali sorprendenti che potrebbero rendere il titolo più sottovalutato di agosto preferibile al migliore del mese

Agosto ha visto due anime a Piazza Affari: da una parte Interpump, sostenuta da conti…

7 ore ago

Ho deciso di non pagare queste spese condominiali: questo è il motivo del mio rifiuto

Decidere di non versare le spese condominiali può sembrare un atto drastico, ma il Codice…

14 ore ago