L%26%238217%3Baumento+dei+prezzi+arriva+anche+in+banca%3A+colpiti+pure+i+pensionati
tradingit
/aumento-dei-prezzi-in-banca-chi-viene-colpito/amp/
News

L’aumento dei prezzi arriva anche in banca: colpiti pure i pensionati

Published by

Nello scenario cui stiamo assistendo ultimamente, l’aumento dei prezzi non riguarda “solo” carburanti e generi alimentari. Anche le banche stanno effettuando “aggiustamenti” sui conti correnti.

Si sta verificando un fenomeno che, insieme all’aumento generalizzato dei prezzi di praticamente qualunque cosa, preoccupa gli italiani. A questo giro, protagoniste sono le Banche. Sebbene sembra non vi siano apparentemente motivazioni per “ritoccare” i costi di commissioni e/o operazioni bancarie, alcuni istituti di credito hanno effettuato dei “cambi di regia”. A pagarne il prezzo sono i correntisti e, sembra, in particolar modo i pensionati. Andiamo a scoprire cosa sta succedendo.

Adobe Stock

La “corsa al rialzo” sembra sia fuori controllo in ogni comparto. Seppur giustificate dalla guerra in Ucraina, alcune misure attuate da determinate realtà non fanno che alimentare l’insicurezza sentita dai cittadini. In ballo, lo ricordiamo, ci sono aumenti dei carburanti, aumenti dei prezzi di generi alimentari, costi per l’energia quasi insostenibili. Di conseguenza, veder crescere anche le spese “di tenuta conto”, seppur in misure esigue, fa paura.

In un ambito in cui sono presenti molte realtà bancarie, è normale che vi sia “concorrenza”. Ogni singolo istituto, giustamente, può decidere quanto far pagare i propri servizi. Negli ultimi tempi erano state molto apprezzate le nuove banche “virtuali” proprio per il risparmio sui costi di gestione. Per mesi abbiamo visto promozioni su carte di credito, “zero spese” su prelievi anche all’estero, operazioni di cashback e altri incentivi che hanno avvantaggiato i correntisti. Ma le cose stanno cambiando.

L’aumento dei prezzi in banca: gli istituti coinvolti

Sembra che molte Banche, a seguito del  prezzo dei tassi di interesse negativi applicati dalla BCE, abbiano deciso di “recuperare le spese” aumentando i costi del conto corrente. Un esempio tra i tanti è CheBanca, che ultimamente ha quasi “raddoppiato” i costi per i suoi correntisti, applicando variabili a seconda del tipo di contratto in essere. Ma la banca del gruppo Mediolanum non è l’unica. Sembra che anche Unicredit recentemente abbia aumentato i costi del prodotto “My Genius” di un +33%. A seguire, Widiba avrebbe apportato simili misure, mentre addirittura Fineco avrebbe “minacciato” clienti con giacenze oltre i 100.000€ di interrompere il rapporto in essere, se non fossero stati attivati investimenti.

Non solo: alcuni conti “virtuali” che fino al 2021 concedevano molte opzioni gratuite sembra stiano attuando politiche di pagamento per i servizi (tenuta conto, emissione carte eccetera) e non mancano aumenti anche per le operazioni di pagamento. Sono state segnalate ad esempio tariffe più alte per pagare bollette, multe e tasse tramite PagoPa.

Parliamo di pochi Euro, ma Altroconsumo denuncia aumenti che hanno colpito famiglie e persino i pensionati. Questo a fronte di rincari medi del 13% sui conti online o del 5% allo sportello. Solo i rapporti con i clienti giovani pare siano al momento risparmiati dagli aumenti, e anzi hanno visto riduzioni medie del costo delle operazioni del 5%.

Recent Posts

Il “gioco del fuoco” di Wall Street: Buffett lancia un avvertimento silenzioso

Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…

1 ora ago

Incidente stradale: nuovi importi sul risarcimento del danno biologico

Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…

2 ore ago

Stop al TFR se l’azienda fa quest’operazione che ti consente di lavorare

Cosa accade quando un’impresa cambia proprietĂ  proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…

4 ore ago

Ecco quali BTP comprare per guadagnare fino al 2,82% netto all’anno

Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…

5 ore ago

Sanatoria semplificata: addio anche al vincolo paesaggistico? “Tutto nuovo”

La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…

14 ore ago

Violazioni fiscali: oltre questa soglia (bassa) scattano divieti pesanti “perdo i diritti”

Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…

15 ore ago