Pronto+l%26%238217%3Baumento+per+le+pensioni+di+invalidit%C3%A0%3A+ecco+tutte+le+cifre
tradingit
/aumento-pensioni-invalidita/amp/
News

Pronto l’aumento per le pensioni di invalidità: ecco tutte le cifre

Published by

L’aumento delle pensioni previsto per il 2022 riguarderà anche le pensioni di invalidità: ecco quali saranno le cifre a partire da prossimo anno.

L’aumento delle pensioni previsto per il 2022 e confermato dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 novembre 2021, riguarderà anche le pensioni di invalidità, le pensioni di inabilità e le indennità di frequenza. 

Infatti, l’aumento dell’inflazione ha portato il Governo a rimodulare le pensioni nella misura del +1,7%. Tuttavia, a ricevere l’aumento saranno anche gli invalidi civili che percepiscono un assegno di invalidità dall’Inps. Ecco come potrebbero aumentare tali pensioni. 

Aumento delle pensioni di invalidità nel 2022: ecco tutte le cifre

A partire dal 1 gennaio del prossimo anno sono previsti gli aumenti anche per gli assegni di invalidità civile. La richiesta per la pensione di invalidità può essere presentata da un cittadino affetto da una patologia grave.

Per presentare domanda occorrerà rivolgersi al proprio medico di base per inviare il certificato telematico all’Inps contenente tutte le patologie del richiedente e, successivamente, inoltrare domanda tramite l’ausilio di un Caf dove dovranno essere indicati i redditi presunti per il 2022 più il relativo codice Iban. 

LEGGI ANCHE: L’aumento delle pensioni per il 2022 non è per tutti, alcune potrebbero addirittura diminuire!

Si riceverà sia presso il proprio recapito telefonico che via posta una lettera di convocazione a visita da parte dell’Inps, dopo la visita in presenza della commissione medica si riceverà un verbale contenente il grado di invalidità del richiedente.

Per l’ottenimento dell’assegno di invalidità bisognerà avere:  un’età minima dai 18 ai 67 anni, risultare dal verbale un’invalidità civile minima del 74% oppure avere una percentuale di invalidità pari al 100%

Gli importi per il 2022

Gli importi della pensione di invalidità 2022 sono: per gli invalidi civili parziali dal 74% al 99% di 291,97 euro per 13 mensilità, per gli invalidi civili al 100% 291,95 euro per 13 mensilità più la maggiorazione della finanziaria 2002.

Le maggiorazioni previste per gli assegni di invalidità per l’anno 2022 secondo Insindacabili sono:

  • Se l’invalido civile ha un’età inferiore a 65 anni e senza altri redditi personali la maggiorazione sarà di 10,33 euro;
  • Per un invalido al 100% con un età superiore ai 60 anni e nel rispetto dei limiti reddituali previsti, la maggiorazione è prevista fino a 364,93 euro;
  • Aumento di  85,43 euro per gli assegni sociali sostitutivi degli invalidi parziali e totali, per coloro che hanno un età superiore ai 65 anni

Tuttavia, tali maggiorazioni previste per il 2022 sono ancora incerte, infatti, si attende una conferma da parte dell’Inps attraverso una Circolare.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Bonus prima casa: la detrazione spetta anche se non è di proprietà? La verità poco conosciuta

Molti contribuenti confondono le agevolazioni sull’acquisto dell’abitazione principale con i bonus per ristrutturazioni ed energia.…

2 giorni ago

Investire oggi: da dove iniziare

Sono molte le occasioni in cui una persona può decidere di voler investire un capitale.…

3 giorni ago

Ecco come riconoscere una cartella esattoriale valida e chi la invia

Ricevere una cartella esattoriale può generare dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando non è chiaro quale…

4 giorni ago

Ecco come ottenere fino a 850 € con il nuovo bonus anziani 2026

Nel 2026 arriverà un nuovo bonus anziani destinato a sostenere economicamente chi ha più di…

4 giorni ago

Come evitare il licenziamento con la Legge 104 se salti un turno lavorativo

Un recente caso giudiziario ha chiarito i limiti del diritto al rifiuto dei turni per…

5 giorni ago

Come ottenere fino a 1.400 € di risparmio IRPEF con il fondo pensione nel 2025

Versare contributi in un fondo pensione può garantire un doppio vantaggio: risparmiare sulle tasse e…

5 giorni ago