Aumento+dei+prezzi+ai+supermercati%2C+attenzione+ai+furbetti%3A+cosa+sta+accadendo
tradingit
/aumento-prezzi-supermercato-furbetti/amp/

Aumento dei prezzi ai supermercati, attenzione ai furbetti: cosa sta accadendo

Published by

Fin dall’inizio del 2022 i consumatori italiani hanno lamentato un aumento vertiginoso dei prezzi ai supermercati, colpa dell’inflazione in aumento ma anche dei furbetti: fate attenzione! Ecco cosa sta accadendo nel nostro Paese. 

Alla fine del 2021, le previsioni avevano annunciato un rincaro dei prezzi dei beni di prima necessità dovuti a diversi fattori. In primo luogo all’aumento dell’inflazione; in secondo luogo, poi, anche all’aumento inziale di materie prime e carburanti per il trasporto. Quello di cui non si era tenuto conto, tuttavia, era la crisi e il successivo scoppio della guerra in Ucraina.

fonte foto: Adobe Stock

A seguito di questo particolare scenario politico e geopolitico, dunque, i prezzi di alcuni beni di prima necessità sono aumentati di molto: alcuni, addirittura, hanno raggiunto prezzi mai visti prima. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, però, non tutti i rincari sono dovuti a questi fattori annunciati. Altri, infatti, sono causa di alcuni “furbetti” che hanno gonfiato i prezzi di proposito nei supermercati.

Ecco tutto quello che c’è da sapere e che è stato smascherato da un’inchiesta de “Il Giornale”. 

Attenzione ai furbetti dei supermercati: alcuni aumenti dei prezzi sono dovuti a loro

Fin dall’inizio del 2022 i prezzi di pane e pasta sono aumentati di molto rispetto agli standard dell’anno precedente. L’aumento dell’inflazione secondo le ultime statistiche Istat, ad oggi, si stima essere arrivato ad un +6,2% su base annua. L’allarme sui rincari, però, non è dovuto solo all’aumento dell’inflazione, ai rincari energetici o alla guerra in Ucraina: sotto c’è dell’altro,

Secondo l’Unione Nazionale Consumatori, “Lungo la catena che porta il cibo dal coltivatore alla tavola spesso si insinuano speculazioni“. Secondo l’associazione, infatti, l’aumento del prezzo del +17% su un chilo di pasta non è dovuta solo a questi fattori di crisi ed è inaccettabile. 

Lo stesso discorso vale anche per i prezzi del pane che, ormai, ha raggiunto cifre insostenibili. In alcuni luoghi d’Italia, addirittura, tale bene di prima necessità è arrivato a costare ben 5 euro al chilo, un aumento del prezzo che non è assolutamente dovuto solo alla crisi generale e all’aumento dell’inflazione. 

Non solo al supermercato

Questi aumenti e il fenomeno dei “prezzi gonfiati” non è solo peculiarità dei supermercati. I reporter che hanno condotto l’inchiesta, infatti, hanno notato che c’è dell’altro: questo fenomeno, infatti, avrebbe interessato anche i bar e le gelaterie. Caffè e gelati, infatti, hanno raggiunto prezzi mai visti prima d’ora.

“Rispetto al 2021, siamo passati dal +3,7% di gennaio al +6,1% di marzo. Il timore è che a breve si sia registrato un ulteriore scatto. Sarebbe la conferma di una speculazione“, ha affermato allarmato il portavoce dell’Unione Nazionale Consumatori.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Lo Stato ti dĂ  100 se gliene presti 66: ecco come funziona

Ti hanno mai detto che esiste un modo semplice per trasformare 66 euro in 100,…

1 ora ago

Il trucco matematico per investire senza stress (svelato da un premio Nobel)

Ti sei mai chiesto se esiste un modo per investire senza farsi travolgere dalla paura…

3 ore ago

Nuovo bonus 1500 euro se sei in centro e (forse) 1000 euro per chi è in periferia: come funziona

Dalla consultazione dei bandi è possibile comprendere la gestione del nuovo Bonus 1500 euro: destinatari…

4 ore ago

Pirelli & C. torna nel radar degli investitori, ma è il momento giusto?

Un titolo ha ripreso a salire dopo anni difficili, attirando sguardi curiosi e nuove aspettative.…

5 ore ago

Contributi lavoratore: arriva la tutela extra, non possono piĂą toglierteli

Cosa succede ai contributi previdenziali in caso di fallimento? Una sentenza chiarisce quali sono gli…

6 ore ago

Proprietari al 50%, tasse al 100%: il conto salato dell’IMU tra parenti

Pensi che l’IMU non sia un tuo problema solo perchĂ© la casa è “di famiglia”?…

7 ore ago