Fin dallâinizio del 2022 i consumatori italiani hanno lamentato un aumento vertiginoso dei prezzi ai supermercati, colpa dellâinflazione in aumento ma anche dei furbetti: fate attenzione! Ecco cosa sta accadendo nel nostro Paese.Â
Alla fine del 2021, le previsioni avevano annunciato un rincaro dei prezzi dei beni di prima necessitĂ dovuti a diversi fattori. In primo luogo allâaumento dellâinflazione; in secondo luogo, poi, anche allâaumento inziale di materie prime e carburanti per il trasporto. Quello di cui non si era tenuto conto, tuttavia, era la crisi e il successivo scoppio della guerra in Ucraina.
A seguito di questo particolare scenario politico e geopolitico, dunque, i prezzi di alcuni beni di prima necessitĂ sono aumentati di molto: alcuni, addirittura, hanno raggiunto prezzi mai visti prima. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, però, non tutti i rincari sono dovuti a questi fattori annunciati. Altri, infatti, sono causa di alcuni âfurbettiâ che hanno gonfiato i prezzi di proposito nei supermercati.
Ecco tutto quello che câè da sapere e che è stato smascherato da unâinchiesta de âIl Giornaleâ.Â
Fin dallâinizio del 2022 i prezzi di pane e pasta sono aumentati di molto rispetto agli standard dellâanno precedente. Lâaumento dellâinflazione secondo le ultime statistiche Istat, ad oggi, si stima essere arrivato ad un +6,2% su base annua. Lâallarme sui rincari, però, non è dovuto solo allâaumento dellâinflazione, ai rincari energetici o alla guerra in Ucraina: sotto câè dellâaltro,
Secondo lâUnione Nazionale Consumatori, âLungo la catena che porta il cibo dal coltivatore alla tavola spesso si insinuano speculazioniâ. Secondo lâassociazione, infatti, lâaumento del prezzo del +17% su un chilo di pasta non è dovuta solo a questi fattori di crisi ed è inaccettabile.Â
Lo stesso discorso vale anche per i prezzi del pane che, ormai, ha raggiunto cifre insostenibili. In alcuni luoghi dâItalia, addirittura, tale bene di prima necessità è arrivato a costare ben 5 euro al chilo, un aumento del prezzo che non è assolutamente dovuto solo alla crisi generale e allâaumento dellâinflazione.Â
Questi aumenti e il fenomeno dei âprezzi gonfiatiâ non è solo peculiaritĂ dei supermercati. I reporter che hanno condotto lâinchiesta, infatti, hanno notato che câè dellâaltro: questo fenomeno, infatti, avrebbe interessato anche i bar e le gelaterie. Caffè e gelati, infatti, hanno raggiunto prezzi mai visti prima dâora.
âRispetto al 2021, siamo passati dal +3,7% di gennaio al +6,1% di marzo. Il timore è che a breve si sia registrato un ulteriore scatto. Sarebbe la conferma di una speculazioneâ, ha affermato allarmato il portavoce dellâUnione Nazionale Consumatori.
Chi eredita un immobile pensa subito alle tasse, ma esiste una regola poco nota che…
Alcune aziende dellâS&P 500 stanno venendo scambiate a prezzi che sembrano quasi irreali. Eppure, dietro…
Una semplice riparazione dellâauto può nascondere un vantaggio fiscale che in pochi conoscono. Ă una…
Un rendimento oltre il 3% netto annuo? Non è un sogno, ma una concreta opportunitĂ …
Storica decisione del Tribunale di Perugia, che ha cancellato tutti i debiti di una famiglia,…
Il datore di lavoro è sempre responsabile per gli infortuni dei dipendenti? Una sentenza della…