Auto%3A+attenzione+a+non+confondersi+tra+fermo+amministrativo+e+pignoramento
tradingit
/auto-attenzione-a-non-confondersi-tra-fermo-amministrativo-e-pignoramento/amp/
Economia e Finanza

Auto: attenzione a non confondersi tra fermo amministrativo e pignoramento

Published by

Unico comune denominatore il mancato pagamento dei debiti. Ma c’è una bella differenza tra pignoramento e fermo amministrativo.

Quando il contribuente è in debito con il fisco o con altri creditori, possono scattare sanzioni pesanti che colpiscono l’auto di proprietà. Si possono superare ma una è molto più difficile dell’altra e rischia di farti perdere tutto dall’oggi al domani.

Auto: attenzione a non confondersi tra fermo amministrativo e pignoramento – trading.it

Quando ci sono debiti con il Fisco esistono molte strade per riuscire ad estinguerli, come la rateizzazione delle cartelle esattoriali per esempio. Ma quando si arriva all’extrema ratio dove il contribuente non riesce in nessun modo ad onorare le pendenze, oppure – succede – non si interessa abbastanza alla sua situazione o, peggio, la sottovaluta, allora il Fisco procede direttamente sul patrimonio del debitore: casa, conti correnti e auto. Per quanto riguarda l’automobile di proprietà esistono due possibilità in mano al Fisco: il pignoramento del veicolo o il fermo amministrativo.

In entrambi i casi l’auto si ferma e non si può più utilizzare, ma tra le due procedure ci sono differenze sostanziali.

Pignoramento o fermo amministrativo: auto inutilizzabile ma ci sono delle differenze

Pignoramento o fermo amministrativo: auto inutilizzabile ma ci sono delle differenze – trading.it

L’ideale sarebbe non arrivare mai ad una soluzione così drastica, ma il Fisco e i creditori non ci stanno a perdere ciò che spetta loro e quindi usano tutti gli strumenti a loro disposizione. Prima fra tutte, la soluzione pacifica della situazione debitoria con una rateizzazione che, per le cifre più alte, può arrivare anche a 10 anni. Se poi il debitore non riesce comunque a pagare, per qualsiasi motivo, allora si arriva alla stretta finale. Il fermo amministrativo è una misura adottata dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione per il mancato pagamento di tasse, multe o altre somme dovute allo Stato o agli enti locali (il bollo per esempio). Il veicolo viene bloccato e il proprietario non può circolare fino a quando il debito non viene saldato o rateizzato. In questo caso, tuttavia, l’auto resta di proprietà del debitore.

Peggio funziona con il pignoramento che invece è una misura di esecuzione forzata che si verifica quando un creditore riesce ad ottenere un provvedimento giudiziario per il recupero di un debito. A differenza del fermo amministrativo, il pignoramento può portare alla vendita forzata dell’auto e dunque il debitore la perde. Con il pignoramento, infatti, l’auto può essere sequestrata e venduta all’asta per recuperare i soldi necessari a saldare il debito.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

8 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

21 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago