Bonus+auto+fino+a+6mila+euro%3A+che+occasione%2C+info+e+modelli+interessati
tradingit
/auto-bonus-quali-modelli/amp/
Economia e Finanza

Bonus auto fino a 6mila euro: che occasione, info e modelli interessati

Published by

Occhio alle novità sul bonus auto fino a 6 mila euro: si attende la misura per le agevolazioni, i dettagli al riguardo e  di cosa si tratta

Arrivano novità sul fronte auto, in particolare in relaziona al bonus fino a seimila euro, con l’attesa della misura e di quanto verrebbe varato dal Governo circa un decreto con contributi per veicoli nuovi elettrici, ibridi e diesel e con finanziamenti che sarebbero previsti sino al 2030. Di seguito i dettagli a tal proposito.

fonte foto: Adobe Stock

Non smette di conquistare attenzione ed interesse il tema inerente i veicoli, con il ritorno degli incentivi per le automobili ritenute poco inquinanti, come viene spiegato da Il Giornale nel proprio approfondimento. Si tratta di sconti, si legge, che andrebbero da euro 1250 fino 6 mila. Sarebbero questi quelli inerenti la misura che dovrebbe arrivare mediante dpcm e che darà proprio il via alle agevolazioni per quanto concernente l’acquisto della macchina.

Viene sottolineato che a discuterne sono stati di recente il ministro dello Sviluppo Economico, il ministro della Transizione Ecologica, il ministro del Lavoro ed il sottosegretario Garofoli, e come si legge su Il Giornale che cita Il Messaggero, si sarebbe discusso in tale occasione a Palazzo Chigi anche di una strategia pluriennale circa il settore che sta attraverso un momento delicato di transizione ecologica.

Bonus auto 2022 fino a 6 mila euro: di cosa si tratta e quali modelli

Temi di grande rilevanza quelli inerente le auto e i veicoli, come nel caso del bonus revisione auto e le domande per il 2022, al cui riguardo non tutti sanno da quando partono le domande e di cosa si tratta.

Rispetto al tema in questione, Il giornale spiega che il Mise ha proposto che ad essere incentiati saranno auto elettriche, ibride ma non soltanto, poiché a far parte della lista vi sarebbero anche i diesel meno inquinanti. Ad avere accesso alle agevolazioni sarebbero anche le moto e il car sharing delle imprese. Il bonus sarà più alto quanto minore sarà l’inquinamento del veicolo, con uno schema che sarebbe molto pressoché uguale a quello dell’anno scorso, ma con sconti e massimali leggermente minori.

Viene spiegato che se nel 2021 si poteva comprare una auto dal costo di 50 mila euro più, circa 61 mila in totale, per quest’anno i modelli interessati dagli incentivi sarebbero quelli che arriverebbero ad un costo di 35 mila più Iva. Per le ibride invece, il massimale sarebbe di euro 45 mila + iva.

Il Giornale spiega che il decreto energia prevede un comparto automotive, e qui sono stati stanziati centinaia di milioni di euro, non soltanto per incentivi. Rispetto al 2022 si tratta di 700 milioni di euro, un miliardo invece per il 2023 fino al 2030.

Quali sarebbero dunque i modelli interessati dal bonus auto fino a seimila euro? Si legge che sarebbero 3 le categorie incentivatili, le quali fanno riferimento tutte ad auto nove con classe non minore di euro 6. Il Giornale, menzionando ancora il Messaggero, spiega che la prima categoria comprenderebbe le ibride le cui emissioni sarebbero comprese nella fascia 21-60 grammi (g) di anidride carbonica (CO2) per chilometro.

Poi, ancora, quelle elettriche al cento per cento con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi (g) di anidride carbonica (CO2) per chilometro. E poi le auto con motore termico, emissioni compresse nella fascia 61-135 grammi (g) di anidride carbonica (CO2) per chilometro.

Prezzo massimo di listino, iva esclusa, sarebbe di 35 mila euro, 45 mila euro per le ibride. Nel caso di acquisto di auto elettrica, il contributo statale sarebbero di 4 mila euro, fino a seimila qualora sia rottamato un veicolo Euro 5 intestato all’acquirente oppure ad un suo familiare convivente da almeno 1 anno.

A godere delle agevolazioni sarebbero, si legge, la Smart, la 500 e alcuni modelli per quanto riguarda Peugeot e Renault. Rispetto all’ibrido, il bonus sarebbero di euro 1500 più altri 1000 qualora vi sia rottamazione. Tra le auto potrebbero esserci: Audi A3, Citroen C5 Aircross, Ford Kuga, Jeep Renegade, Hyundai Ioniq Plug-in, alcuni modelli per quanto riguarda Kia o Renault, Seat, Skod, Volksvagen.

Rispetto al motore termico, il bonus sarebbe, si legge su Il Giornale, di euro 1250 e resterebbe valido soltanto con annessa rottamazione.

Recent Posts

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

29 minuti ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

12 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

24 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 giorni ago