Gestire i sinistri con maggior facilità, grazie all’App per la constatazione degli incidenti, ecco come.
Arriva la rivoluzione digitale delle polizze, l’app per la constatazione degli incidenti, ha fatto il botto. Dal 1° luglio 2025 viene introdotto nel settore assicurativo italiano il modulo CAI digitale, cioè quello che determina la constatazione amichevole dei sinistri. Una novità che permette di compilare e firmare tutto da smartphone o pc. Come fare?

Gestione agevolata, appunto “smart” della constatazione amichevole dei sinistri: basta fare accesso all’App con SPID o CIE, ed è fatta. Non servono moduli cartacei che fanno “scartoffie”, ma si fa tutto con pc o smartphone allegando foto, dati e tutto quello che concerne l’incidente in tempo reale.
Appunto, nella compilazione digitale entrano in gioco tutti i dati dell’incidente. Luogo, targa, dinamica, ora, e ancora tanti altri dettagli utili a definire il sinistro e a pervenire ad una soluzione amichevole. Sussiste anche la firma elettronica, infatti è necessaria la validazione SPID o CIE per avere tutto in regola, soprattutto determinare valore legale al documento.
Come già accennato, si possono caricare foto e immagini direttamente dall’App garantendo una trasmissione immeditata e sicura. La tracciabilità è un altro elemento fondamentale, perché si può consultare tutto online, ma ancor di più c’è un alleato imbattibile.
Con l’App constatazione incidenti è tutto più chiaro, come essere in regola
Delineate le caratteristiche dell’App constatazione incidenti, adesso bisogna comprendere quali sono gli effetti di questo nuovo sistema totalmente in digitale. C’è un alleato che risolve tutto!

A partire dal 2025 la digitalizzazione determina una sviluppo sorprendente, sono diverse le compagnie assicurative che hanno sviluppato e messo a disposizione degli utenti l’App per gestire in poco tempo il sinistro. Ciò è possibile anche grazie ad un grande alleato, l’Intelligenza Artificiale! È questa che valuta i danni mediante le foto caricate in tempo reale.
È stato constatato con dati alla mano che alcune città, come Napoli, hanno utilizzato tantissimo queste App. Se ne è diffuso l’uso tra giovani e non. Quindi, si consolida una constatazione inedita: le persone vogliono evitare le discussioni di persona post incidente!
Ancora una volta l’IA si rivela un’amica che aiuta a stimare rapidamente l’entità del risarcimento, automatizzare le informazioni, riducendo di molto i tempi di liquidazione, ed individuando quelli che sono tentativi di frode già in fase di compilazione. Aumenta la sicurezza e l’efficienza del processo.
Per gli utenti tutti si velocizza, si può risolvere anche nel luogo del sinistro, e lo si fa con semplicità perché le interfacce sono abbastanza intuitive. Anche la trasparenza è un altro valore aggiunto. Data che sarà questa la strada da perseguire, molte compagnie stanno lavorando per integrare IA, machine learning e dispositivi IoT per rendere la gestione ancora più funzionale.