Auto%2C+attenzione%2C+da+luglio+scatta+un+nuovo+obbligo%3A+cosa+cambia
tradingit
/auto-scatola-nera/amp/
Economia e Finanza

Auto, attenzione, da luglio scatta un nuovo obbligo: cosa cambia

Published by

Attenzione! A partire da luglio 2022 scatta un nuovo obbligo per le auto, ma di cosa si tratta? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

A partire dal lavoro fino ad arrivare alla famiglia, passando per il tempo libero, sono davvero tante le volte in cui viene richiesta la nostra massima attenzione. Proprio alle prese con i vari impegni quotidiani, però, può capitare di farsi sfuggire qualche informazione particolarmente importante.

Foto © AdobeStock

In effetti può capitare a tutti, almeno una volta nella vita, di perdersi tra i vari meandri burocratici, tanto da non sapere di avere, ad esempio, diritto a qualche tipo di agevolazione. Se tutto non bastasse, il legislatore è sempre pronto ad introdurre nuove modifiche, volte ad aiutare i vari cittadini.

Proprio in tale ambito, in effetti, è bene sapere che giungono delle importanti novità per molti automobilisti. A partire da luglio 2022, infatti, bisognerà fare i conti con un nuovo obbligo che riguarderà proprio le auto. Ma di cosa si tratta? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Bollo auto, quanto costa pagare in ritardo: la risposta non è scontata

Auto, attenzione, da luglio scatta un nuovo obbligo: tutto quello che c’è da sapere

A partire dal carburante, passando per il bollo auto, fino ad arrivare all’assicurazione e alla manutenzione, sono davvero tanti i costi che bisogna puntualmente sostenere. In tale ambito, in effetti, qualche giorno fa abbiamo visto assieme che non tutti sono tenuti al pagamento del Bollo auto, ma vi sono al riguardo delle categorie di esenzione. Oggi, invece, parleremo di un’importante novità che riguarda sempre le auto e che entrerà ufficialmente a far parte delle nostre vite a partire da luglio 2022. Ma di cosa si tratta?

Ebbene, bisogna ricordare che il Regolamento UE 2019/2144 ha previsto varie disposizioni in tema di veicoli a motore, tutte volte a garantire la sicurezza generale e la protezione degli occupanti, oltre che degli altri automobilisti in strada. Proprio a proposito di questo argomento, quindi, è bene sapere che a breve sarà obbligatorio avere sulle proprie auto un determinato tipo di apparecchio. Ma di cosa si tratta? Entrando nei dettagli si tratta della Balck Box, meglio conosciuta come scatola nera.

Quest’ultima è in grado di memorizzare determinati parametri del veicolo. Tra questi si annoverano la velocità, le frenate, la posizione e l’inclinazione del veicolo rispetto alla strada. Ma non solo, anche l’eventuale attivazione dei sistemi di sicurezza presenti sul mezzo stesso. In particolare registra e memorizza i dati per un arco di tempo che va da poco prima a poco dopo un incidente. In questo modo, come è facile intuire, è possibile capire quali sono state le dinamiche dell’incidente stesso e permettere alle Forze dell’Ordine di stabilire eventuali responsabilità.

Auto, attenzione all’obbligo della scatola nera: le date da segnare

Ma non solo,  i dati registrati potranno essere utilizzati, garantendo il pieno anonimato, anche dagli Stati membri dell’Unione Europea. Questo al fine di poter verificare la sicurezza stradale ed attuare, eventualmente, nuove misure. Il tutto, come già detto, garantendo la privacy degli automobilisti stessi. La scatola nera, è bene sottolineare, non può essere in alcun modo disattiva e nemmeno manipolata. In questo modo è possibile garantire la piena correttezza dei dati.

Revisione auto, partito il bonus veicoli sicuri: ecco come non perderlo

Una volta visto a cosa serve la scatola nera sorge spontanea una domanda: quando scatta l’obbligo? Ebbene, entrando nei dettagli è bene sapere che dal 6 luglio 2022 sarà obbligatorio sulle auto di nuova omologazione, mentre sarà obbligatorio sulle auto di nuova immatricolazione a partire dal 7 luglio 2024. Ovviamente non si parla solo di auto, ma anche di camion, furgoni, autobus e così via. Per quest’ultimi, però, c’è tempo fino al 2029.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

29 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

1 ora ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

2 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

4 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

6 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

7 ore ago