Se si desidera avere i soldi spettanti dell’eredità, è necessaria una procedura apposita
Tra le cose per cui si litiga maggiormente, c’è sicuramente l’eredità. È davvero fonte di liti, nel caso in cui si facciano delle evidenti disparità, di solito tra fratelli e sorelle.
Sono tante le storie di parenti che non si rivolgono più la parola per i sopraccitati motivi. Non è semplice, e purtroppo accade molto più spesso di quanto si possa immaginare. Una delle cose a cui i genitori o comunque chi lascia l’eredità commette spesso, è l’errore di fare delle ingiustizie che possano creare delle fratture tra eredi.
Ma questo, in realtà, può già accadere anche quando i genitori sono vivi, magari perché si promettono immobili o soldi in maggior parte a qualcuno piuttosto che a qualcun altro, tra gli eredi.
Detto ciò, in questo articolo vogliamo analizzare la possibilità, per chi è futuro erede di soldi ecc., di poter entrare in possesso dei suddetti beni, senza dover presentare un determinato documento.
Per ricevere i soldi dell’eredità dei propri genitori, non sempre c’è un unico modo. Di solito, questo unico modo è la dichiarazione di successione, per cui la banca sbloccherà il conto corrente della persona che purtroppo, è passata a miglior vita.
Ora, non sempre, come detto, si vedrà necessaria la presentazione della suddetta dichiarazione, per ottenere le somme. Gli eredi possono dichiarare di non dover inoltrare alcuna dichiarazione di successione, in quanto non c’è nessun obbligo, se in alcuni contesti.
Quello che infatti non tutti sanno, è che non si deve presentare la dichiarazione di successione, se si tratta di particolari eredi. Quali? Semplice: coniuge della persona deceduta e i familiari in linea diretta. Questo può occorrere anche se l’eredità ha un valore che è al di sotto di 100 mila euro.
Non c’è nessun obbligo se si tratta solo di soldi, mentre se nell’eredità spettano anche immobili o diritti reali immobiliari, essa deve essere presentata. Ergo, sono solo questi i contesti in cui gli eredi non devono fare la dichiarazione di successione, e si può chiudere il conto del defunto.
Tutto ciò che sarà necessario, è un’autocertificazione in cui siano riportati che tipo di eredi sono e l’adempimento dei requisiti. Con il certificato di morte del familiare, deve essere presentato anche il documento di identità degli eredi, di cui basterà portare fotocopia.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…
I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…
Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…
Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…
Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…
Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…