Aziende+che+assumono%3A+ecco+la+classifica+stilata+da+LinkedIn
tradingit
/aziende-che-assumono-ecco-la-classifica-stilata-da-linkedin/amp/

Aziende che assumono: ecco la classifica stilata da LinkedIn

Published by

LinkedIn ha pubblicato la classifica delle aziende che assumono. Manda il curriculum: offrono le migliori prospettive di crescita professionale.

Nonostante la situazione di crisi del settore lavorativo italiano, LinkedIn ha individuato 25 aziende che offrono ottime speranze di crescita professionale ai i giovani italiani. La classifica è stata pubblicata prima della crisi causata dalla guerra tra Ucraina e Russia. Pertanto, alcune di queste aziende potrebbero aver fermato temporaneamente le assunzioni.

Ad inizio anno LinkedIn propone la classifica delle migliori aziende che assumono, offrendo un resoconto delle realtà imprenditoriali più attive del paese.

In questo modo i giovani e i meno giovani che sono la ricerca di un’occupazione, che offra loro reali prospettive di crescita, possono prendere spunto dalla suddetta lista.

Quest’anno LinkedIn ha individuato ben 25 aziende che sono alla ricerca di personale da impiegare in diversi ruoli.

Vediamo insieme quali sono i settori più attivi.

Aziende che assumono: Settore bancario

Una delle aziende segnalate da LinkedIn per chi è alla ricerca di un lavoro professionalizzante, è Intesa Sanpaolo.

Il settore bancario è infatti uno dei più prolifici degli ultimi anni. Nello specifico, il Gruppo Intesa San Paolo è un’azienda che investe molto sui giovani offrendo ampio spazio alla formazione.

Con oltre 81.000 dipendenti solo in Italia, questa banca si contraddistingue per la sua politica inclusiva. Non a caso è stato segnalato come il primo Istituto bancario per diversità, secondo l’indice Refinitiv

Un’altra banca individuata da LinkedIn come una delle aziende che assumono nel 2022 è UniCredit. Anche in questo caso non sono necessarie le presentazioni. Di fatto stiamo parlando di un istituto di credito che vanta ben 73 mila dipendenti solo in Italia.

Inoltre, di recente ha presentato un piano strategico per il biennio 2022-24 in cui ha reso noto l’investimento di 2,8 miliardi di euro per attuare il progetto di trasformazione digitale.

Infine, un altro nome segnalato da LinkedIn e quello di Allianz. In questo caso non si tratta di una banca ma di un’azienda che lavora nel settore dei servizi finanziari. Questa realtà imprenditoriale occupa ben 4.700 dipendenti solo in Italia.

Inoltre, negli ultimi anni ha incrementato il percorso per la certificazione EDGE Move, ovvero il riconoscimento che viene conferito alle aziende che attuano i migliori standard di parità di genere.

Il settore automobilistico

Uno dei settori che ha maggiormente risentito della crisi causata dalla pandemia è senza dubbio quello automobilistico.

La lenta ripresa economica che sta caratterizzando i primi mesi del 2022 ha portato ad una maggiore affermazione di alcune delle realtà aziendali più importanti del paese.

Una di queste è Stellantis che vanta oltre 50 mila dipendenti solo nel Bel Paese. Nelle ultime settimane ha confermato l’impegno della società a non chiudere nessuno dei suoi stabilimenti italiani.

Stesso discorso vale per Volkswagen che nel suo stabilimento italiano occupa ben 770 dipendenti. In seguito alle esigenze legate ad un cambiamento “green”, l’azienda tedesca ha avviato un progetto di ristrutturazione in ottica Smart.

Lo scopo è quello di ridurre le emissioni di anidride carbonica del 30%, per l’espletamento delle pratiche aziendali.

Lista completa delle 25 aziende a cui inviare il curriculum

Ecco la lista completa stilata da LinkedIn:

  • Intesa San Paolo
  • Accenture
  • Stellantis
  • Generali
  • Deloitte
  • GE
  • Allianz
  • Volkswagen AG
  • Reply
  • Gft Technologies
  • Deutsche Bank
  • Essilorluxottica
  • Capgemini
  • IBM
  • Siemens
  • Engineering
  • Gruppo Crédit Agricole Italia
  • Enel Group
  • CNH Industrial
  • Vodafone
  • Axa
  • Philips
  • EY
  • Sopra Steria
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

2 ore ago

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

5 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

6 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

8 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

9 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

18 ore ago