Azioni+a+Piazza+Affari+che+secondo+gli+analisti+sono+sottovalutate+del+17%25
tradingit
/azioni-a-piazza-affari-che-secondo-gli-analisti-sono-sottovalutate-del-17/amp/
Borsa e Mercati

Azioni a Piazza Affari che secondo gli analisti sono sottovalutate del 17%

Published by

Tra previsioni di crescita e segnali di cautela, gli analisti sembrano ottimisti sul futuro del colosso automobilistico Stellantis. Ma quanto sono realistiche queste aspettative? 

Negli ultimi tempi, Stellantis è al centro dell’attenzione di molti investitori. Le previsioni sul titolo non mancano di sorprese, tra valutazioni apparentemente allettanti e un quadro che, a prima vista, potrebbe sembrare contraddittorio.

Azioni a Piazza Affari che secondo gli analisti sono sottovalutate del 17%-trading.it

Alcuni analisti vedono un potenziale di crescita significativo, mentre altri hanno mostrato cautela, rivedendo al ribasso i tempi sugli utili futuri. La realtà è che ogni cifra nasconde una storia, e saperla leggere può fare la differenza per chiunque sia interessato al mercato azionario.

Con un rapporto prezzo/utili decisamente basso rispetto alla media del settore, Stellantis sembra offrire un’opportunità rara. Eppure, come spesso accade, le apparenze non raccontano tutto. In questo articolo, analizziamo i numeri, le prospettive ei segnali di allarme, accompagnandoti attraverso esempi concreti e casi tipici per chiarire cosa stai pensando di investire in questa azienda.

Un potenziale di crescita, ma con qualche ombra

Gli analisti finanziari, come risulta dalla piattafroma Marketscreener,  hanno espresso un giudizio positivo su Stellantis, con una raccomandazione media di “Accumulate” e un prezzo obiettivo di €14,55. Questo rappresenta un potenziale di crescita del 17,18% rispetto all’attuale prezzo di mercato di €12,42. Tuttavia, non tutti i numeri raccontano una storia così rosea.

Un potenziale di crescita, ma con qualche ombra-trading.it

Per esempio, le stime per il 2024 prevedono ricavi in ​​calo del 17,21%, arrivando a €156,92 miliardi. Questo può far sorgere dubbi: se i ricavi diminuiscono, come può crescere il valore del titolo? La risposta potrebbe risiedere in una maggiore efficienza aziendale. Nonostante il calo dei ricavi, l’utile per azione (EPS) è previsto a $2,48 nel 2024 e $3,13 nel 2025, segnalando una crescita degli utili del 25,95% tra i due anni.

Consideriamo il caso di Laura, una professionista del settore finanziario. Di fronte a questi numeri, potrebbe pensare che la strategia di riduzione dei costi di Stellantis sia efficace. Tuttavia, se i margini di profitto non dovessero essere sostenibili nel lungo termine, il rischio di un rallentamento potrebbe influenzare il valore delle azioni. Questo scenario dimostra come interpretare le cifre richieste una valutazione approfondita.

Un titolo sottovalutato o un segnale di rischio?

Un altro aspetto interessante riguarda il rapporto prezzo/utili (P/E) di Stellantis, che si attesta a 2,75. Questo valore è molto inferiore rispetto alla media del settore, suggerendo che il titolo potrebbe essere sottovalutato. Ma attenzione: un P/E basso non è sempre una garanzia di un buon affare.

Immaginiamo Stefano, un investitore esperto. Vedendo questo rapporto, potrebbe considerare Stellantis un’occasione interessante, soprattutto se confrontata con altri titoli automobilistici. Tuttavia, Stefano sa che un P/E basso può riflettere anche le preoccupazioni degli investitori sul futuro dell’azienda, come una crescita stagnante o sfide competitive nel settore. Prima di acquistare, Stefano decide di analizzare più a fondo il mercato e le prospettive di Stellantis, verificando se il titolo si adatta alla sua strategia di investimento.

Questo esempio evidenzia l’importanza di andare oltre i numeri di superficie. Anche se Stellantis mostra dati che sembrano invitanti, è fondamentale chiedersi perché il mercato sta valutando l’azienda in questo modo. Capire la causa di una bassa valutazione può fare la differenza tra un investimento vincente e un errore costoso.

Ogni investitore deve prendere decisioni basandosi su un mix di dati concreti e valutazioni personali. Stellantis offre numeri interessanti, ma richiede un’analisi attenta e una riflessione sul proprio approccio al rischio.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Permessi retribuiti per morte o malattia degli animali domestici: da quando parte? Ecco il chiarimento

Arrivano finalmente i permessi retribuiti per morte o malattia degli animali, ecco cosa è necessario…

41 minuti ago

Hai portato i figli all’estero senza autorizzazione del giudice? Perdi la responsabilità genitoriale se rientri nei nuovi casi

Portare i figli all'Estero senza autorizzazione del giudice comporta conseguenze importanti: chiarificatrice la sentenza del…

4 ore ago

Buono Postale con rendimento al 5% garantito, l’investimento sicuro più amato dagli italiani

Nel clima economico attuale, fatto più di incertezze che di vere emergenze, emergono soluzioni che…

7 ore ago

Pensioni già liquidate nel mirino dell’INPS: chi rischia di perdere (o guadagnare)

Una pensione già concessa può davvero cambiare dopo anni? Sembra impossibile, ma è proprio quello…

8 ore ago

Addio errori e multe: la svolta dell’IMU che semplifica tutto, il bollettino da pagare arriva direttamente a casa

Sta per arrivare una novità che promette di cambiare il rapporto con una delle imposte…

10 ore ago

Oltre il 4% con i BTP ultralong: i 3 titoli che fanno sognare (e tremare) gli investitori

Un orizzonte lontano che divide, un terreno dove la pazienza diventa virtù e la volatilità…

11 ore ago